Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ” dei principi lavoristici di tutela del lavoro, di sicuro tende a riequilibrare i rapporti diforza a favore dell’impresa parte della dottrina38, affermato con riguardo al sistemadi predeterminazione dell’indennizzo ad opera della cd ...
Leggi Tutto
Punti diforza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] non solo a perpetuare le storiche diseguaglianze di trattamento, ma anche a frenare le capacità del nostro sistemadi accompagnare le necessarie trasformazioni produttive riallocando efficacemente la forza lavoro. Questo rischio è insito nel ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Imperii inedita, I, nr. 696, p. 555). Il sistemadi vigilanza dimostrò la sua efficacia anche quando si verificò la rottura sotto Federico I avevano la forma di leggi, ma che al tempo di Federico II la loro forza vincolante ‒ come nelle paci dell' ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] al problema delle articolazioni signorili nell'ordinamento politico, alle ricerche di interesse schiettamente economico sulle forze produttive nel régime domanial (il 'sistema curtense' della terminologia italiana) o sullo sviluppo delle aziende ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’eredità della rivoluzione francese. Per Cavour il rafforzamento del sistema parlamentare era obiettivo prioritario e strategico: «in un paese costituzionale, la prima condizione diforza si è che esista un perfetto accordo tra il ministero e ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] tale mescolanza di elementi incerti e mutevoli, diforze esterne incontrollabili e di semplici considerazioni di opportunità prestano servizio a vita senza che vi sia alcun sistemadi promozioni o di trasferimenti in altre sedi. Nel secondo caso i ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] gestione delle forze armate.
In secondo luogo, vi sono i ministeri cui sono affidate funzioni di natura economica 165 non costituisce un’autentica alternativa ai tradizionali sistemidi qualificazione: anch’essa, infatti, ricorre alle presupposizioni ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] definire la legge del moto nel sistemadi riferimento relativo. Risulta di particolare importanza il valore dello spostamento relativo massimo xmax, al quale corrisponde la cosiddetta forza statica equivalente:
F=kxmax
Questa forza è pari in valore e ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] armi non necessarie all'esercito di Qin vengono requisite e fuse, sicché la monarchia detiene ora il monopolio della forza. Shi Huangdi unifica i pesi e le misure, la lingua e la scrittura, introduce un sistema penale particolarmente severo e imposte ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] .
Vi sono stati passaggi, nel complesso confronto con le forze politiche e sociali che è stato condotto dal Ministro del margini del medesimo (oltre che per disegnare un sistemadi ammortizzatori sociali più universale ed inclusivo).
Ciò concesso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...