Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] .
Un altro tipo di coerenza, in un altro tipo disistemazione spaziale, è rappresentato da Brasilia, come, del resto, da tutte le città del mondo di nuova fondazione.
Ma, in questo caso, il controllo di tutte le forze intervenute nel centro urbano ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] imperfetto, con dei pronunciamientos in generale reazionari, ma talvolta di sinistra (Perù 1968). Di fronte a questo sistemadi caudillismo e di pronunciamiento, esistono altre forze emergenti: sindacati, intellettuali liberali, ecc., e in alcuni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] i sistemi organizzativi, con le forze economiche, sistemi collegati al sistema terrestre di coordinamento (sistemi con riferimento) e sistemi che invece non lo sono (sistemi ‛senza riferimento'), e in sistemi metrici e non.
Alcuni di tali sistemidi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] non mutava al variare dei sistemidi conduzione: affitti elevati e di corta durata, colonìe parziarie con avrà più storia e tenderà a confondersi con il movimento diforzedi lavoro verso la Germania dell''Asse', in bilico tra emigrazione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , la Francia ha sempre avuto un notevole deficit diforzedi lavoro, che ha agito da freno al suo sviluppo che nelle grandi città, non teme l'acqua e, attraverso i sistemidi canalizzazione, penetra fin dentro le abitazioni. Non si riesce a ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] loro figli non vivono in un vuoto sociale, ma in un sistemadi relazioni familiari e sociali che interagisce con i loro processi biologici di migrazioni sono inseriti in indagini campionarie generali (come, ad esempio, nelle indagini sulle forzedi ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ambito della ESDP, tuttavia, dipendeva largamente dalla possibilità per le forze europee di avere accesso ad assetti disponibili nel contesto della NATO (basti pensare all’accesso al sistema satellitare). È con questo fine che si aprirono i negoziati ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] migliaia di anni come cacciatori, pescatori, coltivatori e raccoglitori. Grazie a innovativi sistemidi irrigazione e all 'uso di presente e futura di posti di lavoro e di risorse naturali - si va diffondendo con sempre maggiore forza tra i biologi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] al crollo del sistemadi Bretton Woods – con l’esplosione dei flussi di capitali e la conseguente creazione di ‘zone grigie variate nel tempo, in parte in risposta alle operazioni delle forze dell’ordine e in parte a causa dei cambiamenti avvenuti nei ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] con la vittoria della democrazia liberale a livello planetario. Non solo la democrazia liberale occidentale, sospinta dalla forza del sistemadi mercato capitalistico, ormai non poteva non trionfare, ma addirittura, generalizzava, ‘la storia è finita ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...