'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] esteri a causa della scarsa funzionalità del sistema bancario, delle carenze nella dotazione infrastrutturale, il numero degli omicidi politici e degli attentati contro le forzedi opposizione, i più cruenti dei quali furono quelli verificatisi nell ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] il 2 dicembre 1990; essa garantisce l'adozione di un sistema politico multipartitico. Capo dello Stato e dell'esecutivo numero dei seggi, si registrò un'affermazione delle forzedi opposizione raccolte intorno al Parti du renouveau démocratique e ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] contropartita di questo nuovo aiuto è stato lo smantellamento della regolamentazione agricola, la riforma del sistema fiscale nelle forze armate. Le richieste di aumento delle paghe e gli episodi di ammutinamento culminarono in alcune giornate di ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] ultimi anni Ottanta. Forte della popolarità ottenuta nella battaglia per la democratizzazione del sistema politico e sostenuto dalle forzedi opposizione, nelle prime elezioni presidenziali dirette (svoltesi nel giugno 1993) Ocirbat sconfisse il ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] dalle forzedi polizia, con il benestare delle autorità governative, nell'ambito di un'inchiesta su un caso di del governo numerosi esperti. Venne inoltre promossa la riforma del sistema giudiziario che comportò, tra l'altro, il rinnovo dei ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] particolarmente aspro e riemersero rapidamente le caratteristiche di un sistema poco avvezzo alle pratiche democratiche: autoritarismo . L'affermazione della FL, contestata dalle forzedi opposizione coalizzatesi nella Convergence Démocratique (CD) e ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] portato all'introduzione di un emendamento costituzionale che trasformava il sistema elettorale in senso maggioritario, la vita politica di M. fu caratterizzata da un progressivo rafforzamento di una delle due principali forze politiche del Paese ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] da un sistema politico profondamente autoritario e paternalistico, in cui solamente un terzo dei deputati veniva eletto dal voto popolare, e la corona esercitava un controllo pressoché assoluto sulla possibilità di espressione delle forze politiche e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] esportazioni, il ruolo di piattaforma di riesportazione del sistema portuale di Dubai (terzo porto di riesportazione al mondo, militari statunitensi contro l'Irāq, ospitandone le forze aeree.
All'inizio di novembre 2004 lo sceicco Zāyid ibn Sulṭān ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] verso assalti anfibi. Il governo taiwanese spende diversi miliardi di dollari ogni anno per equipaggiare le sue basi e le sue forze armate delle migliori attrezzature e sistemi d’arma attualmente in circolazione: la spesa percentuale destinata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...