Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] Sri Lanka si basa su un sistema presidenziale, in cui il presidente, capo di stato e di governo, è eletto direttamente dalla da un conflitto a bassa intensità che ha visto coinvolte le forze governative da un lato e l’organizzazione delle Tigri per la ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] di un notevole problema di diversificazione industriale. Il sistemadi un personale di sicurezza di circa 16.000 unità, di cui 8000 sono forzedi polizia e altri 8000 militari. Il numero di questi ultimi è calato progressivamente, da un massimo di ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] potere giudiziario. Il parlamento, unicamerale ed eletto con sistema maggioritario, è inoltre dominato dal Partito del nuovo delle forze armene dai distretti esterni alla regione del Nagorno Karabach, dal dispiegamento di una forzadi peacekeeping, ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] di diamante delle forze armate lituane è la Brigata di fanteria motorizzata ‘Iron Wolf’, composta da cinque battaglioni capaci di nevralgici del sistema difensivo della Germania e, dopo aver rimosso gran parte della sua popolazione di etnia tedesca, ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] molto attivo nel campo della lotta alla povertà, e un sistema democratico ben funzionante. Questi elementi rendono il Ghana un si tratta infatti del secondo caso di trasferimento di potere tra forze politiche antagoniste condotto in modo pacifico, ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] potenziare anche i sei maggiori porti e il sistema ferroviario, arrivando a far crescere il numero di passeggeri su rotaia del 50% rispetto al periodo successivo alla guerra. Un elemento diforza dell’economia croata è quello dell’industria navale ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] La maggioranza di governo è infatti fortemente determinata a perseguire l’obiettivo di una piena inclusione nel sistema difensivo Filip Vujanović ha deciso di trasformare questa componente in una forza relativamente piccola di circa 3000 soldati. ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] economiche andorrane, caratterizzate da sistemidi tassazione molto bassi e da un regime di duty-free. Il settore Attualmente il settore terziario assorbe quasi tutta la forza lavoro e il livello di occupazione è vicino al 100%. L’agricoltura ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] possano arruolarsi volontariamente nelle forze armate statunitensi, che di fatto rappresentano uno sbocco proviene un flusso crescente di investimenti e aiuti economici, oltre che di turisti.
Il sistema politico micronesiano ruota attorno a ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] personalistico di Denis Sassou-Nguesso, già presidente tra il 1979 e il 1992 e tornato al potere con la forza nel 1997, è avvenuta tanto politicamente – grazie alla cooptazione delle forze antagoniste all’interno del governo – quanto militarmente – ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...