Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] instabilità che sembrano preludere a scelte politiche rivoluzionarie e all’instaurazione di un sistema economico socialista. Attraverso il Conselho da Revolução le forze armate mantengono le loro prerogative; tuttavia gli ufficiali dell’Mfa sono ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] si sono molto marginalmente intrecciate.
PUB
File:Atlante_Geopolitico_sistema_coloniale_fig_vol1_100400_001.jpg
Colonialismi e nazionalismi
L’idea-forza alla base del movimento di emancipazione dal colonialismo è il nazionalismo. Il riferimento è ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] premio Nobel per la pace nel 2006, rischia ora la chiusura forzata). Vista l’imprevedibilità della vita politica del Bangladesh, e i , con il rallentare della crescita e con una crisi di fiducia nel sistema non dissimile da quella che vive l’Italia, l ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] sostenta, in una confusione costante di posizioni e di ruoli tra chi governa e chi controlla.
Il sistema del consenso, d’altra parte, le aziende di stato come la compagnia petrolifera Pdvsa. Ci sono poi i membri delle Forze armate, profondamente ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] flusso dei giovani adulti nelle forzedi lavoro, nei fabbisogni abitativi di vita, fino alle età che seguono il pensionamento, quando l'anziano si attende sicurezza finanziaria, se non psicologica, dai suoi risparmi, dalla sua progenie e dal sistema ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] determina un mutamento fondamentale nei rapporti diforza tra capitalismo e democrazia e tra capitale sistemidi trasformazione e trasporto dell’energia presentano barriere all’ingresso e colli di bottiglia che rischiano di ‘strozzare’ lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] volte espresso il concetto di ‘rinascita nazionale’, di un ‘sogno cinese’ che non prescinde dalla forza militare. Meno di un mese dopo la monopoli e favorire il privato, passare da un sistema ancora troppo legato all’export verso uno che favorisca ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] solo una minoranza all’interno del paese.
Con il nuovo sistema politico che ha reintegrato le altre comunità da un lato e essere soprattutto di natura politica, vista la frammentazione interna e la necessità di ricomporre le forze armate. Dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] restrizioni alle libertà civili e politiche – ha preso avvio un regolare processo di democratizzazione che ha portato a un sistema multipartitico, nel quale le forze politiche nazionali si disputano liberamente consenso e potere. Una competizione al ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] possibile fonte di ingerenza iraniana nell’area.
La suddivisione interna del potere è regolata secondo un sistema etnico e essere soprattutto di natura politica, vista la frammentazione interna e la necessità di ricomporre le forze armate. Dopo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...