Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo, all’interno nel sistema delle alleanze di ciascuno di essi. Proprio in quest’ottica l’accordo, che non istituisce una struttura militare integrata né forze ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo, all’interno nel sistema delle alleanze di ciascuno di essi. Proprio in quest’ottica l’accordo, che non istituisce una struttura militare integrata né forze ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli [...] anno si è autoproclamato capo di stato, istituendo il Consiglio provvisorio delle forze armate.
Nel 1996, in seguito il suo sistema violento è stato tollerato dagli stati occidentali in nome della lotta al traffico internazionale di stupefacenti. ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 è stato proclamato repubblica [...] medesimo anno, il paese ha vissuto in seguito un cinquantennio di relativa stabilità.
Nel 1990, dopo vent’anni di governo a partito unico, il paese ha adottato un sistema politico multipartitico e nel 1991 ha approvato una riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] tedeschi; contemporaneamente i bombardieri britannici attaccarono in forze il naviglio d’invasione concentrato nei porti , gli apparecchi tedeschi intercettati tempestivamente grazie al sistemadi avvistamento e controllo messo in piedi dalla Gran ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] del suo stesso lavoro, modificandone gli stili di vita e il sistemadi valori.
La città soprattutto, nelle sue diverse ancor prima, nell'antico Egitto o nell'Estremo Oriente, forze segrete sembrano animare la crosta terrestre. Lo stesso territorio ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] idee, sulla scienza delle religioni e sull'analisi dei sistemidi valori a cui gli uomini si richiamano o che dall'intervento diforze naturali. Nel primo caso affiora il sacro, testimoniato dall'esistenza di luoghi di culto, di altari e di templi; ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] la lingua e la rete di diffusione delle informazioni formano la base del sistema culturale, mentre l'esercito, le forzedi polizia e gli uffici amministrativi formano il nucleo del sistema politico.
Nell'ambito di ciascun sottosistema, a un tentativo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] sua esistenza, nonché la pretesa di una sua universale validità e applicabilità nel sistemadi riferimento. È in primo luogo su ancora diviso, e se le forzedi ispirazione islamista hanno confermato la loro capacità di presa nell’Egitto rurale, il ...
Leggi Tutto
Valeria Talbot
I paesi del Medio Oriente sono caratterizzati da un profondo deficit democratico. Si tratta per la maggior parte di regimi autoritari, siano essi monarchie o repubbliche, contraddistinti [...] ricavati dalle esportazioni di idrocarburi consentirebbero ai governi di mantenere un elevato sistemadi welfare senza alcuna di novità che accomuna i paesi in transizione è rappresentato dall’emergere di una pluralità diforze politiche e di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...