Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo Guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] Il sistemadi difesa anti-missilistica, di cui si prevedeva il dispiegamento in Polonia e nella Repubblica Ceca e che è stato infine abbandonato, sembrava anch’esso rispondere a una logica strategica anti-russa. Infine, il sostegno americano a forze ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] Il sistemadi difesa anti-missilistica, di cui si prevedeva il dispiegamento in Polonia e nella Repubblica Ceca e che è stato infine abbandonato, sembrava anch’esso rispondere a una logica strategica anti-russa. Infine, il sostegno americano a forze ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] definita. Una serie di catene o di gruppi montuosi collegati tra loro prende il nome disistema montuoso.
La formazione parte la m. può apparire anche come massima espressione delle forze telluriche: perciò per es. nelle antiche religioni anatolica e ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] asiatici tra loro, a cominciare dal solco tra i sistemi politici di Cina e India. Tuttavia sottolinea un tratto comune: in Paese più popoloso del mondo. Le forzedi mercato, se lasciate libere di stabilire il valore del renminbi, spingerebbero ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] sistema giudiziario, dalla necessità di ottenere la cooperazione dei Paesi di origine per gestire espulsioni e ingressi legali. Un altro fattore di alla frontiera dalle forze dell’ordine e furono creati i centri di permanenza temporanea e assistenza ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] rallentare della crescita e con una crisi di fiducia nel sistema non dissimile da quella che vive di leadership nella destra indiana) dimostra una decisa volontà di affidarsi, per evitare guai peggiori, ad un efficace tecnico della politica. Le forze ...
Leggi Tutto
La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] per referendum nel maggio 1985, istituisce un sistema semipresidenziale. Il presidente, capo dello stato, una propria forzadi coscritti, la sicurezza dell’entità nord-cipriota è garantita dallo stazionamento sul suo territorio di truppe turche, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...