Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] paese visse un periodo di grande prosperità economica, con un sistema politico caratterizzato dall’alternanza tra National party e Labour party. Accanto a questi, negli anni 1990 aumentò la partecipazione diforze politiche minori, coalizzatesi nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] terziarie (rese per gran parte all’intero sistema nazionale, attraverso i servizi della pubblica amministrazione riorganizzarono il loro dominio, giovandosi dell’appoggio dei Comuni e diforze estranee, come per esempio i Normanni. La rivolta del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] federale e dell’Etiopia. Nonostante lo schieramento diforzedi pacificazione dell’Unione Africana, la guerra fra lingue cuscitiche, un sistema verbale di grande complessità. Peculiari sono lo sviluppo di un sistemadi particelle per indicare la ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] totalmente distrutto) portò all’occupazione di G. da parte delle forze israeliane (settore occidentale) e di Giaffa è la Cittadella ottomana, con la Torre di David, importante nodo nel sistemadi fortificazioni asmodee ed erodiane. La cattedrale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] negli anni successivi: nel corso del 2004 le forzedi opposizione hanno organizzato 21 scioperi generali in una ragione delle violente proteste esplose nel Paese contro il sistemadi assegnazione degli impieghi pubblici; dopo lo scioglimento del ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] sorveglianza dei deportati condannati ai lavori forzati, cui venivano all’occorrenza costrette di due diverse forme di organizzazione. I cacciatori di foresta conservano ancora oggi un’organizzazione sociale a bassa densità, centrata su un sistemadi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] di 1000 km dai confini meridionali); le carenze del sistemadi comunicazioni interne; le avversità climatiche, con ricorrenti episodi di settore primario, che assorbiva oltre i tre quarti della forza-lavoro e concorreva ancora, per oltre la metà, alla ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] distrutto. La popolazione di V. insorse contro gli occupanti il 1° agosto 1944, mentre le forze sovietiche si avvicinavano alla J. Łukasiewicz, cui si deve l’elaborazione del primo sistemadi logica a tre valori. Ancora seguito da molti logici è ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] di un dato sistemadi coordinate celesti. Nel sistema altazimutale i p. sono lo zenit e il nadir, nel sistema equatoriale occasione delle elezioni legislative del marzo 1994, da Forza Italia e altre formazioni minori rispettivamente con la Lega ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] frutteti e irrigata da un sistemadi canali. Negli ultimi decenni, l’intenso processo di inurbamento ha portato la popolazione , D. fu liberata nel 1918 da forze angloarabe. Ma il tentativo di rifarne la capitale di un regno arabo, con il figlio dello ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...