Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] divenne presidente e permise il varo di una Costituzione (1990), aprendo le porte a un sistema multipartitico.
La fine della lunga seggi) e la RENAMO (20 seggi) attestatasi come terza forza politica del Paese. Dopo la conferma della vittoria del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] da un trentennio e finalizzata all'integrazione nei sistemidi comunicazione globali, dall'alfabeto cirillico a quello latino 2003, il cui partito si è attestato come prima forza politica del Paese alle elezioni legislative svoltesi nel dicembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), sistema a pieghe del Primario, successivamente ‘ringiovanito’ mese successivo, constatata l'impossibilità delle tre forze politiche incaricate di formare un nuovo governo, il presidente Radev ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] orientali, via via digradanti, del sistema dell’Atlante. Si tratta di due allineamenti montuosi separati dall’ampio solco , contro i 69 aggiudicatisi dagli islamisti moderati di Ennahdha; terza forza politica del Paese è l'Unione patriottica libera ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] dal 1985, la via della liberalizzazione, il sistema economico israeliano si è rapidamente integrato nell'economia mondiale se un quarantennio all'insegna di un ostentato ricorso alla forza aveva reso alquanto incerto di fronte al nuovo l'elettorato ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] l'alleanza delle forzedi governo, fu sconfitta nelle elezioni del giugno 1997 da un cartello di centro-destra comprendente composta di 108 membri eletti con sistema proporzionale, avrebbe avuto il compito di eleggere il primo ministro) e di un ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] delle forzedi opposizione che si presentarono frammentate e divise.
Sul piano internazionale il governo cercò di migliorare i Nathan, confermando in tal modo la rigidità del sistema politico.
bibliografia
Managing political change in Singapore. The ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] di quattro milioni di dollari dalla banca centrale del paese rivelò il coinvolgimento di tale istituzione in una serie di operazioni illegali e l'esistenza di un sistema qualsiasi tentativo di ridimensionare ruolo e prerogative delle forze armate, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] delle loro comunità. Insoddisfatti di un sistema politico incapace di dare risposta ai bisogni di gran parte della popolazione, 77 al Congresso nazionale. Dopo queste elezioni la principale forza politica tornò a essere, con 26 seggi, il conservatore ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] un imponente impegno finanziario e organizzativo per accrescere l'efficienza delle forze armate e del sistema giudiziario. Parallelamente veniva avviato un programma di lotta alla coltivazione della coca, basato sulla fumigazione aerea dei campi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...