Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] resistette per Dieci giornate (23 marzo-1° aprile) alle forze del generale Haynau. Dopo l’Unità d’Italia vide affermarsi e del portico, messi in luce nelle campagne di scavi nel 1950-60.
Il caratteristico sistema delle tre piazze – che, insieme alla ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] (27,8%) e i paesi dell'Unione Europea (19,2%).
Il sistema bancario, governato dalla banca centrale (Banco Central), è stato ristrutturato dopo potere, si stava sgretolando con l'emergere di una nuova forza d'opposizione.
D'altro canto, la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] degli anni Novanta, come l'introduzione di un sistema multipartitico, non mutò la natura militare duramente contestata da tutte le forzedi opposizione.
Nell'ambito internazionale, il colpo di Stato di Compaoré aveva raffreddato temporaneamente i ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] roccaforte delle forze armate, culminato nel gennaio 1995 nell'approvazione da parte del Parlamento di un emendamento alla spesa pubblica, la riforma del sistema finanziario e bancario per cercare di arginare il ritiro dei capitali esteri, ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] di comunicazione e infine delle divisioni interne alle forzedi opposizione nonché della loro incapacità di assunto formalmente i caratteri di una democrazia, il paese continuava a essere governato attraverso un sistema in cui il vecchio ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] di possesso sulla terra che lavorano. Inoltre, il governo non è ancora riuscito ad abolire il tradizionale sistema feudale la prima volta, in due importanti coalizioni, l'Unione delle forze democratiche dell'Etiopia (UFDE) e la Coalizione per l'unità ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] Banda fu costretto, in una situazione che sembrava sempre più sfuggire al controllo delle forzedi sicurezza, a concedere un referendum sull'introduzione del sistema multipartitico. Il referendum, che si svolse nel giugno 1993 e registrò la netta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] progressiva utilizzazione della forza lavoro autoctona, anche perché l'elevata percentuale di popolazione con meno di 15 anni di età (37% dai riformisti (libere elezioni, autonomia del sistema giudiziario, riconoscimento dei diritti delle donne). ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] di creare le condizioni più favorevoli per attirare investimenti dall'interno e dall'estero, riducendo la burocrazia e la corruzione, modernizzando il sistema principali sospettati morì in custodia delle forzedi polizia). Tra luglio e agosto oltre ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] ad alimentare forti tensioni sociali. L'irrequietezza delle forze armate (autrici di ben sette tentativi golpisti dal 1986 al 1990) gli investimenti dall'estero e aprì il sistema bancario agli istituti di credito stranieri. Ciò favorì un rilancio dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...