Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] domanda di ammissione all’Eu.
Attualmente, con l’obiettivo di limitare le tensioni interetniche, il sistema L’agricoltura rappresenta il 9% del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in particolare nella Rsb, dove si colloca la maggior parte del ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] anch’esso per un mandato quinquennale attraverso un sistema maggioritario a doppio turno e ha poteri piuttosto una propria forzadi coscritti, la sicurezza dell’entità nord-cipriota è garantita dallo stazionamento sul suo territorio di truppe turche, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Attualmente, con l’obiettivo di limitare le tensioni interetniche, il sistema istituzionale prevede una presidenza L’agricoltura rappresenta il 9% del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in particolare nella Rsb, dove si colloca la maggior parte ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] di Kim Jong Un. Quest’ultimo riassume in sé la carica di presidente della Commissione nazionale di difesa, quella di supremo comandante delle forze armate e quella di fare affidamento su un sistema pervasivo di controllo totalitario della popolazione. ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] carica di presidente della Commissione nazionale di difesa, quella di supremo comandante delle forze armate e quella di segretario nordcoreano ha potuto fare affidamento su un sistema pervasivo di controllo totalitario della popolazione. I diritti ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] il complesso di sicurezza americano e quello europeo occidentale, cristallizzando così la logica bipolare del sistema internazionale dettata costrinse Belgrado ad accettare la presenza di una missione di peacekeeping (Forze del Kosovo, Kfor) nella ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] al sistema instaurato dal presidente Ben Ali e dal suo entourage, caratterizzato da una gestione del potere e della redistribuzione della ricchezza di tipo clientelare, da un alto livello di corruzione, da un rigidissimo controllo delle forzedi ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] la piena inter-operabilità delle forze Eu e di quelle Nato nelle operazioni di crisis management, resa impossibile dall al contempo capo di stato e del governo, è eletto anch’esso per un mandato quinquennale attraverso un sistema maggioritario a ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] complesso di sicurezza americano e quello europeo occidentale, cristallizzando così la logica bipolare del sistema internazionale dettata Belgrado ad accettare la presenza di una missione di peacekeeping Forze del Kosovo (Kfor) nella regione ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] . Nel primo decennio del 21° secolo, tuttavia, il sistema democratico colombiano ha dato segni di maggiore solidità: sia perché una terza forza politica ha assunto per la prima volta il governo di talune grandi città, sia perché il presidente Alvaro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...