Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] tra i guerriglieri palestinesi e le forzedi sicurezza giordane; inoltre, le periodiche di stampa e le televisioni, inoltre, sono controllate in gran parte dallo stato. Per ciò che concerne la rappresentanza politica, nel paese vige un sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] che il paese sta sviluppando relazioni anche al di fuori di quelle tradizionali.
Il Senegal è una repubblica presidenziale caratterizzata da un sistema politico multipartitico, anche se di fatto le forze più influenti si riducono a due: il Parti ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] per lo sviluppo e agli aiuti economici.
Il Senegal è una repubblica presidenziale caratterizzata da un sistema politico multipartitico, anche se di fatto le forze più influenti si riducono a due: il Parti démocratique sénégalais (Pds) e il Parti ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] del colera il paese ha bisogno di un maggior numero di personale qualificato.
Il sistema scolastico di Haiti è molto arretrato e può di consolidamento del paese (Minustah), con 6700 militari e 2066 unità della polizia civile.
Oggi le forze delle ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] assistenza sanitaria gratuita e un sistema pensionistico pubblico molto efficiente. La libertà di stampa è incoraggiata dallo stato, riduzione del 30% delle emissioni di gas nocivi entro il 2020, sostenuta da tutte le forze politiche del paese, ad ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] e rinnovata ogni quattro anni, che lo rende il sistema Parlamentare più antico del Golfo. Questo parlamento, i cui di terra per la liberazione del Kuwait. La coalizione, di fronte a una debole resistenza, ottenne il ritiro delle forze irachene ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] di terra per la liberazione del Kuwait. La coalizione, di fronte a una debole resistenza, ottenne il ritiro delle forze irachene e rinnovata ogni quattro anni, che lo rende il sistema parlamentare più antico del Golfo. Questo parlamento, i cui ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] piano dell’equilibrio tra le forze partitiche, nel 2009 e dopo diciassette anni di governo liberal-conservatore la conventio ad , il Salvador è sede del Sistema per l’integrazione centramericana (Sica, Sistema de la integración centroamericana) ed ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] piano dell’equilibrio tra le forze partitiche, nel 2009 e dopo diciassette anni di governo liberal-conservatore la conventio ad , il Salvador è sede del Sistema per l’integrazione centramericana (Sica, Sistema de la Integración Centroamericana) ed ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] di Bougainville hanno portato a uno scontro aperto con le forze governative papuane, conclusosi solo nel 1998 grazie al raggiungimento di storia recente del paese.
Elemento di tradizionale instabilità del sistema politico papuano è costituito dalla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...