Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dell'apparato industriale, l'estensione del sistemadi sicurezza sociale vigente nella BRD ai cittadini dalle europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione CDU/CSU si affermò come prima forza del paese (38,8%); oltre a essa, solo la SPD (32,2%) e ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] delle opposizioni, l'istituzione di un sistemadi ballottaggio, fortemente voluto dai partiti di governo timorosi della crescita emersa già alla fine degli anni Ottanta, si ripropose con forza nel corso del 1999, quando esplose il caso del nipote ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] di attività illecite. L'introduzione da parte delle Nazioni Unite (2000) di un nuovo sistemadi certificazione delle esportazioni di su tutto il territorio, a partire dal mese di ottobre, delle forze dell'ONU (UNAMSIL, United Nations Mission in Sierra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] raggiunto i 2 miliardi di dollari al giorno.
Con l'impiego di poco meno del 2% della forza-lavoro, il comparto primario le componenti internazionali nel movimento di alcuni grandi porti commerciali (come il sistemadi banchine tra New York e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di ristrutturazione del settore pubblico, per l'eccesso di lavoratori rurali e per il forte incremento annuale della forza lavoro (che si prevedeva di circa 10 milioni di Stato di garantire un sistemadi sicurezza sociale adeguato e di salvaguardare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di precario equilibrio, a fronte della quale il nuovo governo era costretto ad adottare una linea di rigore in contrasto con le aspettative delle forze fiscale - soprattutto grazie alla riforma del sistemadi sicurezza sociale e all'imposizione sulle ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , nonché del turismo. Il settore primario ha il suo punto diforza nell'allevamento ovino e bovino, mentre solo il 13% del inoltre sottoposto a un'enorme sollecitazione il sistema, prolungando i tempi di attesa per le prestazioni e generando una ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] sue immediate dimissioni, per l'impossibilità di giungere a un accordo tra le varie forze politiche, e da una gestione commissariale. -orientale, in linea con il disegno di dotare Roma di un sistemadi scorrimento veicolare che allontani le auto dal ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] 'introduzione di un sistemadi tipo parlamentare, con un parlamento bicamerale formato da una Camera dei deputati di 200 giugno 1996 che si manifestò la crescita dei consensi per le forzedi opposizione.
Il Partito civico democratico, con il 29,6% dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dai tiranni (Pisistrato in Atene) sotto forma di tasse e dazi o di prelievo forzatodi una quota dei prodotti del suolo.
Dopo delle popolazioni alloglotte, se pose il problema di dar sistemazione a più di 1.200.000 greci immigrati, consolidò tuttavia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...