Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] per il diritto mesopotamico, in quanto scienza e sistemadi controllo sociale. In primo luogo, non vi della terra per debiti, avvenuta per mezzo di una vendita forzata. Per esempio, il paragrafo 39 del Codice di Eshnunna dispone quanto segue: "Se un ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sociali avevano carattere ‛storico'; erano il prodotto diforze geografiche, storiche e sociali, e costituivano pertanto un notata sia da Napoleone sia da Marx è che si tratta disistemidi idee o concetti ‛faziosi', che, sotto la pretesa a una ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] introduttivo, nella forma di canto mattutino, sono citati tutti i dieci ba, in modo che il sistemadi essi possa essere segreti i suoi nomi agli dèi,/ del gigante dai milioni di cubiti,/ della forza, che fissò il cielo sul suo capo,/ dal cui naso ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] aiutati da 166 suore e 51 operatori laici. Questa forza è ripartita quasi alla pari fra Vecchio e Nuovo Mondo mediterranei a Southampton e a Londra, in Sistemadi rapporti ed élites economiche in Europa, a cura di M. Del Treppo, Napoli 1994, pp ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ultimi anni. Il modernismo vi appariva come un sistemadi pensiero fondato sull'agnosticismo e l'immanentismo, e rigore disciplinare, la diffidenza verso forme di collaborazione con forze non controllate dalla gerarchia provocavano problemi anche ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] religione come sistemadi autorità la promessa cristiana di una salvezza futura e di una felicità eterna sua critica delle Chiese, trasse la sua forzadi penetrazione dalla già ricordata esperienza delle guerre di religione, e fu in primo luogo un ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Kant (1724-1804) il termine esprime il 'sommo potere' nella sua forza impositiva, a cui si contrappongono - con la loro critica peraltro solo istituisce all'interno di un sistemadi scambio simbolico e di interazione è la tesi di François Bourricaud ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] , o, meglio, [...] hanno assunto come sistemadi riferimento concettuale l'insieme delle istituzioni sociali: la società. È questa che viene oggettivata, non l'uomo [...]. La forza che creò l'universo e tutte le cose in esso contenute fu dapprima ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] o sono preclusi altri sistemidi espressione delle frustrazioni e di realizzazione delle ambizioni personali. Come avviene nei fenomeni di stregoneria, anche in questo caso i posseduti sono per definizione sopraffatti da forze aliene che sfuggono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] , i cicli di riscaldamento e la natura dell'elisir. A loro volta, i singoli aspetti del processo alchemico sono una metafora delle forze e degli elementi che agiscono nel Cosmo. L'uso del linguaggio e delle immagini del sistema cosmologico era ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...