Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] fare, però, è chiarire a cosa esattamente abbia fatto riferimento quello che spesso, e in anticipo sui tempi degli può pronunciare con un altro sistema, con un altro codice. Imparare quel codice significa scoprire una parte di te che può convivere col ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] ideata dall’attivista Eli Pariser, fa riferimento agli algoritmi che orientano i contenuti che le piattaforme social ci propongono quotidianamente. La bolla, dunque, è la conseguenza dei sistemidi personalizzazione dei risultati delle ricerche, che ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] al sistema sociale degli asili psichiatrici consisteva nell’esclusione degli elementi di disturbo Congresso nazionale di Psichiatria, Pisa, 1966, in «Il Lavoro Neuropsichiatrico», 20, 39, 1, 1966) Edizioni diriferimento degli ScrittiBasaglia, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] di Linguistica Italiana presso l’Università di Basilea e indiscussa studiosa diriferimento in materia didi «grammatica del testo» solo se si è consapevoli, e si dice esplicitamente, che non si è nel mondo del funzionamento formale del sistema ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] inatteso per lasciare spazio a una digressione, una riflessione, un riferimento storico, uno sguardo a ciò che avrebbe potuto essere e pagine di questi autori e rievoca una situazione in cui l’individuo si oppone, in quanto umano, a un sistema ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] di un telefono cellulare le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema fa infatti alcun riferimento a una postazione fissa. Anzi, il telelavoro può essere svolto in vari luoghi e con l’ausilio di strumenti tecnologici ( ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] un rito: potrei instaurare il mio sistema? Chi mi darebbe retta in casa? Devo cercare di vincere questa battaglia. Non ci spero dicembre del 1976 su RadioUno a chiusura di un annus horribilis. Riferimenti bibliograficiAffinito 2010-2011 = I quaderni d ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] è attestata in alcun Vocabolario, se non quale specifico riferimento allo scrigno del re macedone. Perché, dunque, ci ci ricorda, per molti versi, le allusioni di Primo Levi nelle etimologie del Sistema periodico, in particolare quando afferma: «Sono ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] del pensiero teologico, rende la fede forza di liberazione per tutti. Lo attesta il suo testamento intellettuale, Ricordatemi come vi pare (Milano, Mondadori, 2024), in cui continuo è il riferimento alla dimensione teologica della sua fede, del ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] a cui si deve l’espressione economese (p. 103) in riferimento alla notevole oscurità e, ancora, da Astuti, Gigliobianco, Gualdo e fisiologico, attraverso il quale il sistema economico assume le caratteristiche di un organismo vivente (gonfiarsi, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...