• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Fotografia [1]

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] ] ≈ definire, precisare, sistemare. □ perdere punti [perdere credito e stima agli occhi di qualcuno: con questo suo comportamento ha proprio perso p.] ≈ screditarsi, sfigurare, (volg.) sputtanarsi. □ punto d'appoggio (o di riferimento) 1. [cosa o ... Leggi Tutto

baccelliere

Sinonimi e Contrari (2003)

baccelliere /batʃ:e'l:jɛre/ s. m. [dal fr. bachelier, dal lat. mediev. ✻baccalaris]. - 1. (stor.) [giovane gentiluomo medievale in procinto di essere armato cavaliere] ≈ (ant.) baccalare, baccalauro. 2. [...] .) [titolo di licenza media superiore nel sistema educativo francese] ≈ [→ BACCALAUREATO (2)]. 3. (fig., iron.) [chi ostenta la propria sapienza o cultura] ≈ (ant.) baccalare, saccente, sapientone, saputo, sputasentenze, [con riferimento a bambini ... Leggi Tutto

punteggiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

punteggiatura s. f. [der. di punteggiare]. - 1. [l'essere cosparso di punti, di piccole macchie o forellini, con riferimento a tessuti, dipinti e sim.: una stoffa a p. irregolare] ≈ macchiettatura, picchiettatura. [...] 2. (gramm.) [l'operazione, o più compiutamente il sistema, di separare le parti di un testo scritto con segni convenzionali: p. corretta, difettosa] ≈ interpunzione, (ant.) puntatura, (ant.) puntazione, (non com.) puntuazione. ... Leggi Tutto

promozione

Sinonimi e Contrari (2003)

promozione /promo'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre "promuovere"]. - 1. [passaggio a un grado o a una qualifica superiore a quella che si ha: ottenere una p.] ≈ avanzamento. [...] , rimozione, [in riferimento a militari] degradazione. 2. a. (educ.) [nel sistema scolastico, passaggio a una classe immediatamente superiore: p. alla terza liceo] ≈ ammissione. ↔ bocciatura. b. (sport.) [passaggio di una squadra o di un atleta a una ... Leggi Tutto

chiave

Sinonimi e Contrari (2003)

chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] ] prigioniero, [con riferimento a cosa] riposto. 2. (fig.) a. [mezzo per conseguire un determinato fine: trovare la c. giusta per risolvere un problema; avere la c. del successo] ≈ criterio, maniera, metodo, modo, sistema, strumento. b. (estens ... Leggi Tutto

baccalaureato

Sinonimi e Contrari (2003)

baccalaureato s. m. [dal lat. mediev. baccalaureatus, der. di ✻baccalaris "giovane", incrociato con laureatus "coronato di alloro"]. - 1. (stor.) [grado e titolo accademico di baccelliere] ≈ baccellierato. [...] 2. (educ.) [titolo di licenza media superiore nel sistema educativo francese] ≈ baccellierato, baccelliere, bachelier. ‖ [con riferimento all'Italia] (diploma di) maturità. ... Leggi Tutto

miglioramento

Sinonimi e Contrari (2003)

miglioramento /miʎora'mento/ s. m. [der. di migliorare]. - 1. a. [il fatto di migliorare, cioè di progredire verso condizioni più soddisfacenti, di volgere al meglio e sim., anche assol.: m. della salute, [...] scadimento. ↑ crollo. b. [con riferimento al tempo atmosferico, il fatto di volgere al sereno] ≈ rasserenamento, schiarita. fatto di rendere migliore qualcosa dal punto di vista qualitativo o quantitativo: m. della produzione, del sistema scolastico ... Leggi Tutto

-patia

Sinonimi e Contrari (2003)

-patia [dal gr. -pátheia (lat. -pathīa), der. del tema path- del verbo páskō "soffrire"]. - 1. Secondo elemento di parole composte nelle quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, [...] , ecc.) o ha il sign. più ampio di "sofferenza". 2. (med.) Secondo elemento di parole composte nelle quali indica affezioni diverse, facendo generico riferimento, ora all'organo o sistema interessato (angiopatia, cardiopatia), ora al meccanismo ... Leggi Tutto

cielo

Sinonimi e Contrari (2003)

cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] .: fig., a ciel sereno ≈ di sorpresa, inaspettatamente. 3. [nel sistema tolemaico, e quindi anche nella concezione con riferimento indiretto alla divinità: pregare il c.] ≈ Dio, (divina) provvidenza. ● Espressioni: giusto (o santo) cielo [esclam. di ... Leggi Tutto

sensibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis "sensibile"]. - 1. (fisiol.) a. [capacità di percepire gli stimoli attraverso i sensi] ≈ [→ SENSITIVITÀ (1)]. b. [attività del sistema [...] SENSO (5. a)]. c. [patrimonio dell'animo, spec. morale: persona di alta s.] ≈ (lett.) sentire. d. [con riferimento a un'opera d'arte, il rilevante senso artistico: scultura di grande s.] ≈ buon gusto, delicatezza, finezza, raffinatezza, squisitezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
1 2 3
Enciclopedia
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali