Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] . Il rilievo altimetrico segue poi immediatamente dalla lettura dell’angolo α. Per poter riferire il rilievo eseguito a un generico sistemadi coordinate è necessario realizzare due orientamenti fondamentali: quello interno, che serve per precisare ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] a. dell’ellissoide centrale d’inerzia. Si parla invece di a. inerziali (o galileiani) diriferimento nel caso di un sistemadi a. diriferimento per il quale il moto dei corpi a esso riferito obbedisce al principio d’inerzia, in modo che, rispetto ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] area geografica.
Per quanto attiene alla superficie diriferimento su cui si eseguono le t., considerata di 30 m di diametro che orbitò per molti anni attorno alla Terra) per determinare la posizione di vertici trigonometrici. A quei primi sistemi ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] (o schema) a livelli energetici
Diagramma unidimensionale della distribuzione dei l. energetici di un dato sistema; i l. in questione sono rappresentati da segmenti paralleli, riferiti a un asse orientato sul quale le ascisse siano proporzionate alle ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] la città ebbe nella Chiesa un punto diriferimento politico. Quasi completamente devastata da un sistema manifatturiero della valle del fiume Vibrata, organizzato secondo un modello di produzione di tipo distrettuale, che consente tipiche economie di ...
Leggi Tutto
Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] di imitazioni eclettiche di gusto tradizionale anglo-australiano e di ciò che viene designato come Federation, lo stile diffuso appunto al tempo della nascita del sistema nel Gunnery, 1992), punto diriferimento per le nuove tendenze artistiche; ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] e i consumi. Essa si misura in termini assoluti o in riferimento allo spazio occupato, rapportando il numero degli abitanti alla superficie, di ridurre il deterioramento ambientale, in concomitanza con il mutamento dei sistemidi produzione e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] alle orogenesi ercinica e alpina; in particolare il Sistema Centrale iberico e il suo prolungamento verso nord-ovest Costituzione di ogni riferimento al socialismo rappresentarono le tappe principali di un ridimensionamento del potere di controllo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] "tedeschi") nomi nuovi con proposte nuove, che hanno costituito punti fermi di approdo e diriferimento. Nel campo sempre assai coltivato della narrativa è questo il caso di G. Grass e di U. Johnson, i quali si presentarono nello stesso anno, il 1959 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ). La conferenza internazionale di Mosca del giugno 1969 riaffermò la concezione del sistema mondiale socialista come massima forza rivoluzionaria, chiaramente recepita da Chruščëv, e della sovranità limitata, in riferimento ai partiti comunisti e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...