Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] Risale allo stesso periodo (precisamente al 1616) il riferimento da parte di un nobile romano a un sacerdote maronita incontrato a fra questi tratti è una radicale ➔ semplificazione del sistema verbale, attraverso l’estensione dell’infinito per tutti ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] rivestì nella scuola (Raicich 1981) e nel sistema educativo del paese negli ultimi decenni del XIX storia; vedere la mala parata.
Di alcune espressioni di uso comune, poi, va sottolineata la forza ironica, con riferimento, dunque, al romanzo: a ...
Leggi Tutto
I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] di parlare
Alcuni dei modi del sistema verbale italiano, tuttavia, non esprimono significati riconducibili alla nozione di richiedere obbligatoriamente il congiuntivo, nonostante ci si riferisca a dati di fatto reali), mentre in altri casi prevalgono ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] e participi riferiti a che e a (che) cosa si accordano al maschile singolare:
(36) che mi racconti di bello?
(37 da dirmi?
(46) chi vuol esser lieto sia.
Il sistema italiano degli interrogativi continua quello latino, con alcune perdite e alcuni ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] tab. 2).
Nel suo significato di base, il termine paradigma fa dunque riferimento alla rappresentazione in forma schematica delle che hanno nel sistema della flessione, e anche di cogliere sistematicità nella distribuzione di fenomeni che altrimenti ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] l’autorità, il potere esercitati da o per mezzo di quanto specificato dal primo costituente.
I nomi terminanti in -fonia fanno riferimento al suono, alla voce; fra le poche parole di uso comune vi sono: stereofonia, telefonia. Serve a formare ...
Leggi Tutto
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] i settori di una lingua sono poi interessati in ugual misura dai fenomeni di prestito: il lessico, che è un sistema aperto e sue strutture tanto da opacizzare il riferimento alla fonte primitiva, occorre riferirsi a quest’ultima come modello del ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] di Migliorini (la prima attestazione sembra essere nel titolo di Castellani 1950) in riferimentodi «zona marchigiana umbra romanesca» nel capitolo della Fonologia del dialetto di Sora, dedicato al «posto che spetta al dialetto di Sora nel sistema ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] cosiddetta semelfattività (proprietà di «accadere una sola volta»): il processo designato dal verbo si riferisce, cioè, ad 1986), Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
Bertinetto, Pier ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] può infatti condurre alla perdita generale del tratto in questione nel sistema fonologico del dialetto. Ad es., la restituzione di vocali atone interne di parola nei dialetti piemontesi o emiliani sul modello delle corrispondenti parole italiane ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...