SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] sostiene che l'antica poesia siciliana possedeva un sistemadi rime trivocalico, in cui potevano rimare regolarmente è garantita come originaria dai casi in cui -ia non si riferisce a un imperfetto: 49 mia : 50 dia;
Carnino Ghiberti, Luntan ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] La lingua d'oïl, fase medievale del francese, è un sistema linguistico diverso dal francese moderno. Dante non è difficile da capire e le scienze costituiscono gli attuali modelli diriferimento. La cultura delle nazioni cosiddette 'civilizzate' ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] non vanno considerati in rapporto a una lingua standard diriferimento, che ancora non sussisteva, quanto piuttosto come del sistemadi scrittura ebraico adattato al sistema fonetico del tedesco. Il documento più antico pervenuto è un brano di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] e dal s. manufacturing (‘produzione’).
mesh
agg. inv. (sempre posposto) Costruito a maglie e nodi di rete, con riferimento a un sistemadi telecomunicazione senza fili cooperativo, decentralizzato e dai costi relativamente contenuti.
• Reti fai da te ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] per X, qualora denoti un suono. Per esempio, aci di Aṣṭādhyāyī 6.4.77 fa riferimento a un suffisso che inizia con una vocale. Per ragioni che che la desinenza sostituita nel sistemadi Hemacandra è sI, la desinenza di base introdotta da una regola ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] diriferimento: non si può infatti pretendere di poter dare a ogni autore una collocazione precisa all'interno di dialettica a quella greca e che aveva raggiunto la maturità disistema, più o meno contemporaneamente alla grammatica, nei secc. X ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] istruiti il 54,5%».
Evoluzione e ristrutturazione del sistema
In attesa di studi linguistici che prendano in considerazione l’evoluzione sarà breve e ‘granulare’, ricco di segnali discorsivi e diriferimenti impliciti: un messaggio scritto quando i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] caratteri diede origine a un sistemadi 'classificazione per rime'. Di questi tre metodi di classificazione, i primi due svolsero genere, i differenti significati di ciascun termine, con uso diriferimenti tratti da opere di tutti i generi della ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] moda, il mostrarsi al passo con i tempi). Questo standard si riferisce a un codice – grafico, come si è visto, più che è particolarmente diffuso (e le cui lingue adottano un sistemadi scrittura ideografico). In Giappone, in particolare, il romanzo ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] diriferimenti incrociati (blogosfera).
SMS e tweet
Gli SMS (brevi messaggi di testo scambiati attraverso le reti di telefonia mobile) e i tweet («cinguettii»: messaggi non più lunghi di 160 caratteri scambiati in rete attraverso il popolare sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...