L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] ’apoteosi del XVI secolo, il sistema linguistico e stilistico petrarchesco non smise di rappresentare un riferimento per il sistema normativo della poesia italiana, nonché di essere elemento di sostrato naturale per generazioni di poeti, dai minori e ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] cfr. D’Achille 1994; 2008).
Dato il prevalente riferimento degli studi alla produzione scritta (cfr. Hans-Bianchi la III persona plurale, invece di loro (si hanno anche esempi come suo di lui, suo di loro);
(e) nel sistema verbale, gli scambi fra gli ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] (vestito → vestitino / vestitone), con riferimento alla leggerezza (rasato → rasatello, ecc.), Seuil, (trad. it. Sistema della moda, Torino, Einaudi, 1970).
Battisti, Carlo (1946), Vecchi nomi di stoffe derivati da nomi di luogo, «Lingua nostra» 7, ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] contenuto di azioni abituali (nel qual caso sostituisce l’imperfetto indicativo) oppure senza un riferimento temporale per essere riusciti a portare a termine l’installazione del nuovo sistema Ubuntu! (Jono Bacon et al., Linux Ubuntu. La guida ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] rappresentare per almeno due secoli il riferimento (➔ lessicografia) di ogni corrente arcaizzante e fiorentinista, le innovazioni lessicali e grammaticali che si inseriscano nel sistema italiano o non siano almeno apertamente incompatibili con la ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] l’elevato grado di infrazioni al sistema ortografico tradizionale presente, per es., nei numerosissimi blog (da weblog «libro di bordo in rete», costituito da un insieme di testi, detti post «affiggi», e di messaggi telematici di commento a questi ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] per il Mediterraneo occidentale:
(a) la riduzione del sistema verbale a due forme, corrispondenti a infinito e cela);
(c) estensione della preposizione di dativo per a marca di accusativo con nominali che si riferiscono a esseri umani: mi capir un ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] dialogica, come nell’es. seguente in cui un parlante riferiscedi aver visto un amico in televisione:
(1) però vederlo 1986), Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
D’Achille, ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] riferiscono alla condivisione di un universo di valori tradizionali ma alla condivisione di un universo di °, pp. 699-713.
Levi, Primo (1975), “Argon”, in Il sistema periodico, Torino, Einaudi.
Meneghello, Luigi (1963), Libera nos a Malo ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] via per gli altri ➔ complementi. L’attributo può anche riferirsi alla parte nominale di un predicato:
(3) il chianti è un vino rosso
sistema Paese, emergenza immigrati, rischio cambio, il nome attributo istituisce con il determinato un rapporto di ‘ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...