IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] raggiungendo il 19,6% nel 1981, a causa della dinamica dei costi interni e dell'aumento dei prezzi delle importazioni. la costituzione dell'Irish Film Board (IFB), che introduce un sistema di sovvenzioni statali, dà l'avvio a una fase di relativa ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] importante ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso nel 9°-8° secolo a. C. e, per la in potenti forme simbolico surrealiste. A un solido ed elegante dinamismo s'impronta l'opera di M. Kadishman (nato nel ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] crescita demografica e topografica delle città delle aree più dinamiche a danno di quelle delle declinanti zone rurali; furono annunciate una riforma del Senato, una revisione del sistema fiscale, un rafforzamento della lotta contro il terrorismo, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] artigianale favorendo, per quelle rimaste, l'inserimento in un sistema produttivo più equilibrato.
Per l'I. nel suo complesso ufficiale; nel successivo paragrafo si esaminerà la dinamica complessiva dei principali aggregati in ciascun sottoperiodo e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] : il 70% circa del terziario più vitale e dinamico opera nel contesto di queste nuove realtà urbane. Le buon aeroporto europeo non intercontinentale, sono almeno un centinaio. Il sistema delle interstate highways si estende per 69.000 km e collega ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] quarto della produzione mondiale), protagonista del settore forse più dinamico e promettente di tutta l'economia russa. La R del FMI e della Banca mondiale, permisero di aprire a un sistema economico sino ad allora del tutto chiuso la via del mercato ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] si è infatti notevolmente rafforzata in seguito alla moderata dinamica salariale fatta registrare a partire dal 1978. Ciò ha a essere messo in discussione l'alto costo finanziario del sistema assistenziale, tanto che nel settembre 1993 il governo ha ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Schmoll, "Primo libro di Schmoll", 1928). Questo sistema ermetico Van Ostaijen lo chiama, in contrapposizione alle chiuso circuito letterario. Grande successo invece arride al comunicativo e dinamico J. Geeraerts, che si dibatte tra i traumi provocati ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] e al secondo per la parte rimanente.
Uno dei principali sistemi attivi è quello denominato ad autoguida inerziale. Nella "memoria" del m. viene inserita, nelle sue varie caratteristiche dinamiche, la traiettoria da seguire per arrivare sul bersaglio ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] insufficiente ai bisogni di risorse umane di un Paese economicamente dinamico come la G., nel quale, come in tutte -98.
M. Fuschi, Regione-città-innovazione: i 'nodi' del sistema territoriale germanico, in Rivista geografica italiana, 1999, 1, pp. 77 ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...