Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] , per la massima parte (450.000) schiavi. Il sistema delle piantagioni, fondato sull’impiego di manodopera servile, aveva a seguito del fallimento dei negoziati per una nuova legge elettorale, il Parlamento è stato sciolto, e nell’agosto successivo, ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] . Nel 2003 si svolsero le prime elezioni con il corpo elettorale allargato, che portarono per la prima volta le donne alla monarchia assoluta a una di tipo costituzionale, sebbene il sistema politico non consenta la presenza di partiti politici. Dal ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] riduzione delle tariffe doganali, il controllo federale sul sistema bancario, l'applicazione della tassazione progressiva e la del candidato democratico J. M. Cox, nella prima campagna elettorale in cui, su iniziativa dello stesso W., votarono le ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] carattere. N. cercò di governare mantenendo il rigido sistema autocratico del padre, affidandosi al ministro delle Finanze la seconda duma (marzo 1907), una nuova legge elettorale ridusse sensibilmente il numero degli elettori operai e contadini, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] -54, e una più grave nel 1957-58). La promessa elettorale del pareggio del bilancio non fu mantenuta nonostante la riduzione delle spese stato J. F. Dulles e all'estensione del sistema di alleanze occidentali (inserimento della Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] accordo tra le varie forze politiche. Dopo la nuova consultazione elettorale dell'ottobre 1947, Rebecchini fu rieletto sindaco il 5 recenti (dal 1° sec. a.C.) e che, nella sua sistemazione, si data per lo meno dal principio del 5° sec. a. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di 1.125.000 km2). Nell’A. occidentale mancano grandi sistemi fluviali e i corsi d’acqua hanno più o meno caratteristiche : Turchia: unione doganale con l’UE e prima vittoria elettorale di una formazione politica islamica. Israele: assassinio di Y. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] politici. La maggior parte degli Stati che così accedevano al sistema di mercato ebbe a patire, nei primi anni, gravissime alleanza.
1832: riforma del sistema politico britannico con allargamento della base elettorale.
1834: unione doganale tedesca ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del 1993, condotte sulla base della nuova legge elettorale che prevedeva l'elezione diretta del sindaco, portarono Palazzo Lombardia di Pei Cobb Freed & Partners, Caputo Partnership e Sistema Duemila (2007-10); nuova Fiera di M. Fuksas a Rho-Pero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] rimossi i controlli sul mercato dei cambi (1992); il sistema fiscale è stato riformato; è stato favorito l’ingresso degli primissimi anni del 20° sec. si ebbero anche l’unione elettorale delle forze liberali (1900) e quella delle forze conservatrici ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...