• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Diritto [54]
Geografia [33]
Storia [38]
Economia [31]
Geografia umana ed economica [23]
Scienze politiche [24]
Temi generali [23]
Diritto civile [19]
Arti visive [15]
Diritto commerciale [15]

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] comparata dei sistemi politici europei , il quale però continuava a contare le sue legislature a partire da i gruppi regionali, relativamente e specificità nazionali nell’età liberale, 1849-1922, Carocci, Roma 2004. G. Mosca, Teorica dei governi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Venezia e il suo passato. Storie miti fole

Storia di Venezia (2002)

Venezia e il suo passato. Storie miti «fole Mario Infelise «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] dei voleri altrui e dei rapporti di forza tra le grandi potenze europee locali e regionali. All conti verdi e rossi, Maramaldo, Pietro Micca, Balilla. Inserita in una prospettiva esclusivamente nazionale sistemi di comunicazione con la terraferma e, ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – AURELIO BIANCHI-GIOVINI

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] europei e e audacia contavano più della dottrina e regionali, 109 comitati diocesani e circa 1.300 comitati parrocchiali) e il successo dei congressi nazionali sistema politico e caratterizzate da una cultura modernizzante e disponibile al dialogo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] della sezione europea dell’ e regionalismo integrato dai sistemi M30 e M40, e oltre – come uno dei protagonisti sulla scena economica nazionale e a volte internazionale, ebbero sorti alterne e e, in fin dei conti, di crescita dei rapporti fra persone e ... Leggi Tutto

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] presterebbe a un’interessante esegesi a proposito di costruzione di un’idea nazionale e che strettamente riecheggia Giuseppe Giusti de La terra dei morti, indirizzata a Gino Capponi: «E poi se lo domandi, / Assai siamo campati; / Gino, eravamo grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale Alessandra Broccolini Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] i conti con istanze territoriali differenti, con storie e soggetti diversi è stata inoltre capofila del progetto europeo italo-svizzero E popolare, è mancata una legge regionale nella quale dei cavalli erano rimaste marginali nel dibattito nazionale e ... Leggi Tutto

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] chiusura dei conti aperti, da qualcun altro come parziale e momentanea nazionale e dei valori patrii, ovvero il primato della dimensione universale della Chiesa. Ma è ritardo italiano, anche in comparazione europea, tanto sul piano politico, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] a: - provvedimenti dei collegi regionali e del collegio nazionale delle guide alpine - maestri di alpinismo e degli aspiranti guida (art. 17, co. 4, l. 2.1.1989, n. 6); - provvedimenti dei collegi regionali e del collegio nazionale dei maestri di sci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] appena di vita media. Per quanto riguarda l'alfabetizzazione, il distacco è ancora più forte e oscilla fra il tasso di quasi il 100° degli Stati europei prima indicati e il 50° dei due citati paesi nordafricani. Per di più, sulle sponde mediterranee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] la vita della comunità europea, volta a modificare il sistema di voto nel Consiglio dei ministri europeo (aumentando i temi su cui non è d’obbligo l’unanimità), a definire una ‘cittadinanza europea’ accanto a quelle nazionali e a rafforzare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali