• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [290]
Storia [168]
Economia [51]
Diritto [50]
Religioni [30]
Diritto civile [27]
Storia e filosofia del diritto [17]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [12]
Scienze politiche [11]

FARRATINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRATINI, Angelo Raffaella Cascioli Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] guerra, Luigi XIV aveva esteso anche a questa attività il sistema generale di attribuzione delle cariche, creando e vendendo appositi F., denunciando tale editto, di natura apparentemente fiscale, come lesivo delle libertà ecclesiastiche, non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Manfredo Enrico Angiolini Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] del nuovo signore alle richieste di riduzione del prelievo fiscale, nella disponibilità alla conservazione dei possedimenti degli aristocratici piacentini e alla loro integrazione nel costituendo sistema di potere sforzesco, non senza ambiguità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMULARO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMULARO, Nino (Antonino) Sebastiano Di Fazio Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] catasto edilizio urbano e di alcuni provvedimenti di natura fiscale. L'opera s'inquadrava nel processo di revisione legge 21 maggio 1955, mettendo in evidenza le deroghe rispetto al sistema della legge del 1865, le cautele che gli espropriati devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORMILE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Cesare Elisa Novi Chiavarra – Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526. Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] del suo governo, prima in merito alla questione fiscale e ora rispetto alle procedure dell’Inquisizione. I anni, ma anche rispetto all’appartenenza stessa del Mezzogiorno al sistema della monarchia ispanica. Il 7 agosto fece ritorno a Napoli ... Leggi Tutto

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo M. Elisabetta Tonizzi PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] quale collaborarono anche Carlo Cattaneo, Francesco Ferrara e Antonio Scialoja. Il sistema bancario, l’assetto monetario, la finanza pubblica e il regime fiscale costituirono gli assi portanti della sua riflessione, maturata ispirandosi alla visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIOLI, Antonio Piero Craveri Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] notizia, testimoniano non solo una vasta conoscenza del sistema di fonti statutarie, consuetudinarie, ducali che alimentavano , come testimoniano del resto i suoi Studi in materia fiscale…, in cui tale materiale trovasi raccolto e trascritto; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAUDANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAUDANO, Mario Giovanni Diurni Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] adoperò, anche se con poca fortuna, per l'introduzione nel sistema tributario italiano di un'imposta globale sul reddito, quale primo passo per una maggiore giustizia fiscale. A questa attività si ricollegano alcuni suoi scritti di diritto positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

GOZZADINI, Benno

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Benno Giorgio Tamba Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] Doveva comunque avere raggiunto una certa notorietà quale esperto di amministrazione fiscale se nel 1254 il Comune di Milano gli affidò l'incarico di riorganizzare il proprio sistema impositivo. Le cronache non esitano a paragonare gli effetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PITTALUGA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTALUGA, Stefano Stefania Carpiceci PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] milioni di lire e finalmente poté dar vita a un sistema di integrazione verticale che prevedeva accanto alla distribuzione, cui tanto italiana di quegli anni, fortemente gravata dalla pressione fiscale e da mancati rimborsi erariali. Ma a cambiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – MACISTE ALL’INFERNO – STEFANO PITTALUGA

COLLER, Gaspare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLER, Gaspare Andrea Guido Ratti Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] ottenne la prima promozione passando a Vigevano in qualità di avvocato fiscale a quindi, col medesimo incarico, a Pinerolo. L'attaccamento pareva comunque "possibile l'attivare ... un sistema di governo rappresentativo senza libertà di stampa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali