• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
494 risultati
Tutti i risultati [1954]
Diritto [494]
Storia [419]
Economia [332]
Biografie [359]
Geografia [165]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto tributario [129]
Scienze politiche [113]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto civile [102]

sanità

Enciclopedia on line

sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] pubbliche, finanziamento attraverso il gettito fiscale. Il secondo sistema è detto bismarckiano perché ha origine dell’intervento pubblico si è ulteriormente aggravata per la crisi fiscale dei maggiori paesi sviluppati, causa della crisi più generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO – WELFARE STATE

accertamento

Enciclopedia on line

Economia A. (o appuramento) di un conto Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] di contribuenti che denotano una maggiore propensione all’evasione fiscale nei periodi presi in esame. I poteri istruttori negli anni Settanta del secolo scorso, e poi eliminata dal sistema, tale forma di a. è stata reintrodotta stabilmente con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – CONTABILITA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GUARDIA DI FINANZA – INTERESSE AD AGIRE

Statuto dei lavoratori

Enciclopedia on line

È il nome con cui è nota la l. n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». [...] ampia portata volto a conferire maggiore organicità e coerenza al sistema normativo relativo alla mediazione tra domanda e offerta di lavoro sindacali più favorevoli e con il regime di esenzione fiscale per gli atti e i documenti necessari per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONDOTTA ANTISINDACALE – DIRITTO DEL LAVORO – REFERENDUM – PRIVACY – CGIL

dichiarazione tributaria

Enciclopedia on line

Nel diritto tributario, la d. tributaria è l’atto con cui il contribuente porta a conoscenza dell’ente impositore i connotati, qualitativi e quantitativi, del presupposto realizzato e liquida (laddove [...] un regolare funzionamento del sistema impositivo, sono alla base della disciplina dell’assistenza fiscale dei contribuenti. Allo scopo deve dichiarare la destinazione doganale delle merci, da cui discende il trattamento fiscale che sarà applicato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DIRITTO TRIBUTARIO

armonizzazione fiscale

Enciclopedia on line

Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] , circolazione, controlli, struttura e aliquote). È stato conservato il sistema di prelievo dell’imposta nel paese di consumo del prodotto, prevedendo il collegamento dei depositi fiscali degli Stati membri. Anche le diverse forme di tassazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTE INDIRETTE – BASE IMPONIBILE – PRESUPPOSTO – ALIQUOTE – ACCISE

Pronti contro termine

Enciclopedia on line

In tecnica bancaria, è l’operazione (detta anche vendita con patto di riacquisto) che consiste nell’acquisto (o, viceversa, nella vendita) a pronti (per contanti) contro la vendita (o, viceversa, l’acquisto) [...] strumento di controllo della liquidità monetaria del sistema (se si acquistano titoli, si inietta di una compiuta regolamentazione; le poche menzioni normative sono reperibili nella disciplina fiscale (art. 10, d.l. 70/1988, convertito in l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SAGGIO DI INTERESSE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pronti contro termine (1)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] corso, delle spese subite, venivano loro ceduti i proventi fiscali ottenuti dai nuovi territorî. Questa l'origine delle maone attuale della società economica mista, in quanto realizza un sistema che concilia l'interesse pubblico con le esigenze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] esistenti e di ricorrere anche a inasprimenti fiscali. La guerra afghana del 1919 e i verbo finito generalmente atone, se non in principio di frase e di verso. 2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzione di vocali: le liquide ḷ ṛ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] praefectus vigilum, e più ancora, in materia fiscale, quella dei due rationales (sacrarum largitionum e vigore dal 1° gennaio 1914), ebbe brevissima vita giacché si ritornò al sistema collegiale con la legge 27 dicembre 1914 n. 1404. Il carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] la legge ha previsto (art. 19 bis) un sistema di rettifica della detrazione dell'IVA afferente i beni ammortizzabili adempimento di natura formale, imposto per motivi di cautela fiscale, è costituito dall'obbligo di emissione di un documento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 50
Vocabolario
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali