• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [3821]
Biografie [467]
Diritto [920]
Storia [388]
Arti visive [367]
Temi generali [236]
Economia [217]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]
Geografia [129]
Archeologia [190]

CRAXI, Benedetto detto Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CRAXI, Benedetto detto Bettino Luigi Musella Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la politica (1934-1952) Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Chiesa cattolica. Almeno da un punto di vista formale (nella sostanza molti dei cambiamenti erano già avvenuti S. Acquaviva, Venezia 2006; Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale, a cura di A. Spiri, Venezia 2006; L. Musella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – SANT'ANGELO LODIGIANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto detto Bettino (5)
Mostra Tutti

CIANO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Galeazzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] non solo da Ginevra. ma da ogni legame con il sistema di Versailles. Nel clima di tensione italo-inglese della fine in seguito l'esplicazione di una egemonia sempre più formale nelle zone destinate al controllo dell'ùnperialismo italiano. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giacomo Roger Aubert Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari. Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] pubblicate fra il 10 sett. e il 24 nov. 1850. Il sistema prevedeva un certo numero di riforme, ispirate ai principi del cardinale a incitarlo, nelle questioni politicoreligiose, a una prudenza almeno formale. La cosa si spiega, in parte, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PROTONOTARI APOSTOLICI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ricondurre a un moto più generale di semplificazione della struttura formale e dei termini delle condotte, ma da questo diverso riconoscimento del ruolo sempre meno militare di L. III nel sistema sforzesco fu che venne creato, nella condotta del 1459, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

Anima

Universo del Corpo (1999)

Anima Giancarlo Movia Marta Cristiani Paolo Casini Gianni Carchia Lucio Pinkus È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , organizzazione e funzionamento del corpo; essa è insieme la sua causa formale, motrice e finale. L'anima è sostanza, ma non come un gnostiche, fondate ognuna su di un complesso sistema di miti, che riconducono a una contrapposizione originaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDITAZIONI METAFISICHE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Domenico Antonello Scibilia Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] poi addirittura - e ne riferiva al Tanucci - la sistemazione data da Vittorio Amedeo II al problema dei rapporti fra delle prerogative del clero, oggetto di una deferenza oramai puramente formale. A Torino infine il C. ebbe modo di osservare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SERVITÙ DELLA GLEBA – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

Villari, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Villari Mauro Moretti Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] – forse non sempre a un livello adeguato di strutturazione formale del discorso – analisi ben più solide di quanto abbiano . Il positivismo è quindi un nuovo metodo, non già un nuovo sistema. A noi sarebbe facile provare, che i primissimi germi se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANGELO CAMILLO DE MEIS – JOHANN GUSTAV DROYSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

GANTI, Giovanni Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano) Matteo Ceriana Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] ". Il progetto generale, i modelli figurativi, il sistema decorativo si possono ascrivere comunque al G. e si Bernardo Corradi, in S. Maria delle Grazie a Curtatone di analoga impostazione formale (Luzio, 1900; Fabriczy, 1904), e la più tarda (1504) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – BASILICA DELLA SANTA CASA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTI, Giovanni Cristoforo (2)
Mostra Tutti

BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia Paolo Delogu Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla. Adalberto [...] tornando in Borgogna, potesse preparare la rivincita. Riconciliato così formalmente con i sovrani, l'8 apr. 945 B. era Garda e quello di Valtravaglia sul lago Maggiore. Rientrarono nel sistema di difesa anche le rocche marchigiane di San Marino, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO DI BORGOGNA – RENOVATIO IMPERII – MARCA DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Cesare Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Cesare Maria Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] mise subito al lavoro per riorganizzare, o meglio organizzare, un sistema, alquanto confuso, di due protettorati e di una semi-colonia visita in colonia del principe Umberto (la sua sostituzione formale come governatore è del 5 giugno); il richiamo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Cesare Maria (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realiżżazióne
realizzazione realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali