Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] si debba cercare l'origine del IV stile. E di fatto i rapporti formali col IV stile sono pochissimi, e tutti indiretti.
3) e 4). ma mancano i prospetti. Un primo sintomo della nascita del sistema "a paraventi" si manifesta in una parete della Casa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] anche i presupposti interpretativi. Dal punto di vista formale, chiarezza, completezza e congruità sono i requisiti o di dettaglio per i rilievi delle singole unità. Uno dei sistemi più semplici e di uso corrente per ottenere una serie di punti ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] due o più fortezze appaiono come parte di un organico sistema difensivo costituito attorno a punti strategicamente delicati, come le ricerca di una più realistica visione plastica e formale. Anche il rilievo presenta queste caratteristiche di vigore ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] state originariamente costruite in l., con un risultato formale quale oggi attestano le più durevoli costruzioni in e Giappone elevarono esclusivamente in l. i loro edifici con un sistema di ritti sostenenti la copertura a tetto a formare il ting. ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] tutti gli abitanti. L'intangibilità di questa definizione formale fu sancita, già alla fine del secolo, materiali: storia e interpretazione, in La piazza storica italiana. Analisi di un sistema complesso, a cura di L. Barbiani, Venezia 1992, pp. 51-76 ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] (v. soffitto), non si ritrova nulla della t. formalmente strutturata secondo il nostro concetto. Per quanto sicura sia l in maniera particolare. Esso non è, per conseguenza, un sistema architettonico compiuto, ma anzitutto una nuova forma di colonna ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] I notevoli caratteri di attardamento e di incongruenza formale che ancora persistono in essa possono, per altro , con l'eccezione principale offerta dalla Avenue B - la maggiore del sistema - larga in media m 7; la maggiore larghezza è ricavata in ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Champollion era già a Torino; ed il 10 un "ordine formale" del primo segretario di Stato, G.-J. Roget di e nel formato delle pubblicazioni dell'Accademia, il Saggio sopra il sistema dei numeri presso gli antichi Egizi (Torino 1825). Sempre a sue ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] spinte e controspinte. Tra gli elementi che partecipano a questo sistema di equilibrio se ne aggiungono altri che servono soltanto a grande altezza d'arte in cui è raggiunta un'espressione formale non più tardo-antica, ma pienamente bizantina: ad ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dal sec. 11° al 16° si ricollegano quasi sempre al sistema geometrico dell'antica struttura urbana.Che la città fosse munita di una . Terry.Un'idea più esatta del loro aspetto formale potrebbe venir fornita dai pochi brani conservati nelle absidiole ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...