• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Fisica [72]
Matematica [49]
Temi generali [47]
Medicina [32]
Biologia [27]
Arti visive [24]
Fisica matematica [25]
Ingegneria [25]
Diritto [25]
Chimica [19]

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",) Ernesto CAUDA La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] indiscutibili vantaggi teorici. Nei sistemi a velocità angolare costante la velocità lineare di registrazione varia continuamente d'incisione. Il materiale d'incisione dev'essere assolutamente omogeneo per presentare sempre e in ogni punto la stessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

ISOLANTI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISOLANTI, MATERIALI Luciano Simoni (v. isolanti, XIX, p. 640) L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] caso di isolanti composti o impregnati, cioè sistemi a due o più dielettrici, il campo Anche considerando un dielettrico perfettamente omogeneo, esso in corrente alternata è le resine termoplastiche, a catena lineare, sono fusibili, mentre le ... Leggi Tutto

QUARTETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTETTO Carlo Jachino . Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] si coordinarono in un complesso autonomo, omogeneo per timbro e, nello stesso tempo grado, effetti di colore ottenuti con sistemi quasi orchestrali. E. Bloch ( Italia, caratterizzato dal ritorno al contrappunto lineare. G. F. Malipiero, con quattro ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LOGICA FORMALE – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTETTO (1)
Mostra Tutti

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685) Ruggero Squatriti Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] riempiono, sia a mano sia con sistemi automatici, non essendo più concepibile l'accumulo a moto alternativo - più spesso lineare, ma talora svolgentesi secondo traiettorie ma vengono a costituire un materiale omogeneo che può trovare un mercato presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

MICROGRAVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROGRAVITÀ Paolo Santini Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] collegata alla pressione idrostatica a legge lineare. E viene anche a mancare la di densità in un liquido omogeneo, attraverso un complicato meccanismo di vibrazione, degli smorzamenti propri del sistema; questi parametri sono funzioni del rapporto L ... Leggi Tutto
TAGS: INCLINAZIONE ORBITALE – SCIENZA DEI MATERIALI – ULTRACENTRIFUGAZIONE – INGEGNERIA GENETICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROGRAVITÀ (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] delle fortificazioni per la difesa del territorio non è più «lineare» lungo il limes, ma «scaglionata in profondità» verso l maggiore evidenza si delineano per aree geograficamente omogenee sistemi di occupazione peculiari, seppure sullo sfondo di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] ; dopo il 1200 a.C. l'intero sistema politico del Vicino Oriente entra in crisi e collassa a Eshnunna, che documenta un consistente e omogeneo gruppo di statue di fedeli del Protodinastico II chiarificazione dei lineamenti dello sviluppo culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della rifondazione di uno spazio omogeneo della sancta civitas, quella reticenza verso ogni esposizione lineare degli avvenimenti. Per Non c'è dubbio che la tela non fu mai sistemata sull'altare del Crocefisso, come è probabile che la dislocazione ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e la sede di un tribunale a NE e fu sistemato un perìphragma ad E del vecchio Bouleutèrion. Nello stesso quindi in un complesso omogeneo di ventotto lastre intere preziose serie di tavolette iscritte in "lineare B", la scrittura usata nell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] questo tipo appare la statuina frammentaria con iscrizione dipinta in Lineare A da Poros (Iraklion), per la quale è stata ; le necropoli, con i corredi organizzati in un sistema omogeneo, consentono di fissare termini cronologici rapportati a tutto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
omogèneo
omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali