• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [89]
Storia [24]
Matematica [17]
Arti visive [16]
Letteratura [10]
Religioni [6]
Diritto [6]
Economia [4]
Fisica [3]
Astronomia [3]

CRISTIANI, Girolamo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Girolamo Francesco Ugo Baldini Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] di età trascorse o proprie dell'epoca (rapportate tutte ad una lineare, il braccio parigino), l'ultimo è quasi una sintesi dell' dialoghi Degli attributi di Dio, una dissertazione epistolare Del sistema dell'abate P. Tamburini in fatto di religione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , di cui è difficile ipotizzare l'entità. Il sistema aziendale impiantato dal G., pur estremamente ramificato, poggiava ambiguità verso il Savonarola, la posizione del G. era lineare: la Repubblica doveva obbedire al papa come ogni devoto cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PICCINATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Luigi Alessandra Capanna PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] loro storia. Questa visione ampia della disciplina fu messa a sistema in molti suoi scritti tra i quali, fondamentali sono la l’idea di un Asse attrezzato e di un centro direzionale lineare che si doveva sviluppare da est a sud per circa sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ARCHITETTURA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINATO, Luigi (3)
Mostra Tutti

TOMAI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Ennio Mariadelaide Cuozzo – Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli. Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] in un linguaggio tridimensionale sintetico, informato a un’eleganza lineare e a un tornito nitore delle superfici di matrice non anni Quaranta, chiusosi un ciclo storico e il sistema artistico-espositivo a esso legato, Tomai si allontanò ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – DUILIO CAMBELLOTTI – FILIPPO CIFARIELLO

MONALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Carlo. Laura Possanzini – Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] eleganti e risolte con un cromatismo modulato e lineare tipico del «barocchetto» romano. Particolarmente significativa appare nel riuscire a collegare le figure mediante un intenso sistema di sguardi intimi e pausati. Gli effetti coloristici sono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRATI MINORI FRANCESCANI – BASILICA LATERANENSE – FILIPPO DELLA VALLE – CAMILLO RUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONALDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Paolo Federico Di trocchio Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] questi animali non è possibile individuare un sistema analogo al sistema nervoso simpatico dei Vertebrati. Si occupò dei cromosomi sessuali, l'individualità dei cromosomi e la disposizione lineare dei geni su di essi e il fenomeno del crossing-over ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORELLI, Vincenzo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Vincenzo Angelo Francesco Franco ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7). Nel [...] narrazione e al paesaggio, forte uso di scorci e dinamismo lineare di derivazione neoclassica (ibid., pp. 26, 28). p. 146 s.; Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, SIRPAC (Sistema informativo regionale del patrimonio culturale), O. V, schede OA, ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – TAVERNOLA BERGAMASCA – VILMINORE DI SCALVE – PADRI DELLA CHIESA

MOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Giacomo Susanna Falabella – Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] chiesa, di una nuova e «semplicemente lineare» facciata e si occupò della «manutenzione delle pp. 305 s.; T. Manfredi, La presenza di architetti e maestranze ticinesi nel sistema dell’edilizia pubblica a Roma da Sisto V a Urbano VIII, ibid., pp. 216 ... Leggi Tutto

TOUSCHEK, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOUSCHEK, Bruno Luisa Bonolis Giulia Pancheri – Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] di Touschek nelle proprietà di simmetria dell’intero sistema, garantite dal teorema di invarianza noto come CPT Francia, a Orsay, dove nel 1959 era stato realizzato un acceleratore lineare con un potente fascio di elettroni. A partire dal luglio del ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL’AUSTRIA ALLA GERMANIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUSCHEK, Bruno (1)
Mostra Tutti

CERRUTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Valentino Enzo Pozzato Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] prima e la terza si basavano sull'ipotesi che in un sistema elastico articolato, quando il numero dei pezzi congiungenti n punti dello è sufficiente che la forza appartenga a un complesso lineare, ciò che consente al mobile di descrivere una curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – GUGLIELMO OBERDAN – INGEGNERIA CIVILE – ANTONIO LABRIOLA – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Valentino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali