• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
148 risultati
Tutti i risultati [1382]
Patologia [148]
Medicina [565]
Biologia [254]
Biografie [114]
Zoologia [91]
Farmacologia e terapia [75]
Fisiologia umana [81]
Chimica [82]
Temi generali [83]
Neurologia [71]

Digiuno

Universo del Corpo (1999)

Digiuno Luigi A. Cioffi Gianni Carchia Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] in età di sviluppo, condizionandone non solo l'accrescimento somatico, ma anche lo sviluppo funzionale, incluso quello del sistema nervoso centrale e quindi le funzioni cognitive. Gli effetti, che si verificano sia a breve sia a lungo termine, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NUOVO TESTAMENTO – TESSUTO NERVOSO – PSICOFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digiuno (2)
Mostra Tutti

Avvelenamento

Universo del Corpo (1999)

Avvelenamento Enrico Malizia Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] all'interno dell'organismo, interessando uno o più sistemi o apparati: il sistema emopoietico (per es. benzene), il sistema nervoso centrale (per es. barbiturici, alcol metilico), il sistema nervoso periferico (per es. arsenico, piombo), il cuore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AVVELENAMENTO DA FUNGHI – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avvelenamento (4)
Mostra Tutti

Le armi contro Ebola

Il Libro dell'Anno 2014

Anna Meldolesi Le armi contro Ebola Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] febbre alta, vomito ematico, diarrea, astenia. - Undicesimo giorno: eritemi, fenomeni emorragici, danni al sistema nervoso centrale. - Dodicesimo giorno: stadio finale (perdita di coscienza, emorragie interne diffuse, congiuntiviti emorragiche, morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MEDICI SENZA FRONTIERE – ANTICORPI MONOCLONALI – TRASFUSIONI DI SANGUE

Asfissia

Universo del Corpo (1999)

Asfissia Giancarlo Urbinati Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] della ventilazione polmonare, si registra una prima fase di eccitamento dovuta alla stimolazione del sistema nervoso centrale da parte dell'anidride carbonica e caratterizzata da esagerazione dei movimenti respiratori e iperattività muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOMO CAROTIDEO – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asfissia (3)
Mostra Tutti

Ematoma

Universo del Corpo (1999)

Ematoma Giancarlo Urbinati L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] forme cliniche determinate dalla presenza di ematomi, le più gravi e frequenti sono quelle che interessano il sistema nervoso centrale e configurano il quadro dell'ictus emorragico; le emorragie intracerebrali possono aver sede in pressoché tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TESSUTO CONNETTIVO – CARTILAGINE – PERICONDRIO – DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ematoma (3)
Mostra Tutti

Crampo

Universo del Corpo (1999)

Crampo Giancarlo Urbinati Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] del soggetto. Che sia qui in gioco, più che l'interessamento locale di muscoli o nervi, un coinvolgimento del sistema nervoso centrale è dimostrato dal fatto che lo spasmo funzionale non si manifesta quando gli stessi muscoli vengono impiegati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CLORURO DI SODIO – NERVO ACCESSORIO – AVAMBRACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crampo (2)
Mostra Tutti

Assideramento

Universo del Corpo (1999)

Assideramento Giancarlo Urbinati Assideramento deriva dal latino sideratus, che letteralmente significa "colpito dall'influsso maligno di un astro". Con tale termine in medicina si definisce il complesso [...] vengono attivati dalle variazioni di temperatura registrate dai termorecettori cutanei e da questi trasmesse al sistema nervoso centrale. L'aumento dell'attività simpatica determina vasocostrizione a livello della cute, con conseguente riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI ADRENERGICI – SISTEMA MUSCOLARE – TERMOREGOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assideramento (6)
Mostra Tutti

distrofia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distrofia Fabrizio Mainiero Crescita anomala di un tessuto dovuta ad alterazioni genetiche, disturbi vascolari o insufficiente apporto nutritivo. Tutti i tessuti, sia quelli più rappresentati (cutaneo, [...] clinicamente dal coinvolgimento primitivo e progressivo della muscolatura scheletrica che può associarsi a compromissione del sistema nervoso centrale e periferico e dell’occhio. Studi di genetica e biologia molecolare hanno individuato dapprima i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distrofia (3)
Mostra Tutti

reumatologia

Enciclopedia on line

Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] β-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, con localizzazioni abatteriche a livello di articolazioni, cuore, sistema nervoso centrale, cute e tessuto sottocutaneo. In circa l’1% della popolazione colpita da una infezione da streptococco β ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROTEINA C REATTIVA – APPARATO LOCOMOTORE – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reumatologia (1)
Mostra Tutti

spina

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] i muscoli delle docce vertebrali; midollo spinale, la parte del sistema nervoso centrale racchiusa nel canale vertebrale; radici, gangli e nervi spinali, i corrispondenti organi nervosi situati in rapporto con il midollo spinale. Fasci spinobulbari I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTRODEPOSIZIONE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali