SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] 1856, assunse il ruolo di assistente di anatomia comparata e di zoologia. Lì studiò l’influenza del sistemanervosoautonomo sulla produzione di zucchero nel fegato, fornendo una spiegazione al fenomeno osservato da Claude Bernard circa la comparsa ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] unidirezionale del bolo alimentare verso lo stomaco. La funzione motoria esofagea è sotto il controllo del sistemanervosoautonomo (ortosimpatico e parasimpatico).
c) Stomaco. Lo stomaco esercita la duplice funzione motoria e secretoria. La funzione ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] , depressioni psicotiche, reazioni di ansietà, stati di panico acuto; tra le reazioni a carico del sistemanervosoautonomo: dilatazione delle pupille, aumento della frequenza cardiaca e della temperatura, abbassamento della pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] , sempre insieme a Levi, Terni condusse ricerche sui neuroni sensitivi spinali, i centri pregangliari del sistemanervosoautonomo, sulla sostanza gelatinosa lombosacrale ricca di gliocogeno. Dimostrò l’esistenza di diverse popolazioni cellulari nei ...
Leggi Tutto
Trachea
Red.
La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] , comunque, cambia di momento in momento perché si trova sotto il controllo della sezione simpatica del sistemanervosoautonomo. La stimolazione del simpatico, infatti, aumenta il diametro della trachea, permettendo più facilmente il passaggio dell ...
Leggi Tutto
rischio
In termini generali la probabilità di un evento, in partic. in psicologia la probabilità di un danno: maggiore è il r. di una scelta, maggiore è la probabilità di un esito negativo. La definizione [...] propensione al r.). Utilizzando la risposta di conduttanza cutanea (RCC), che misura lo stato di eccitamento del sistemanervosoautonomo (in partic., la sudorazione, segnale di paura), gli autori rilevarono una RCC anticipatoria nei soggetti normali ...
Leggi Tutto
Guillain-Barré, sindrome di
Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistemanervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] , sebbene le parestesie e il dolore siano piuttosto frequenti. È possibile la presenza di segni di compromissione del sistemanervosoautonomo come l’ipo- o l’ipertensione e i disturbi del ritmo cardiaco. La sintomatologia raggiunge la sua massima ...
Leggi Tutto
rabbia
Stato fisiologico di intensa attivazione emotiva associata a forte disapprovazione. Presente nell’uomo sin dalla nascita, è una delle otto emozioni fondamentali.
Fenomenologia della rabbia
È [...] ; tali manifestazioni, così come la dilatazione pupillare, sono causate dall’attivazione della componente simpatica del sistemanervosoautonomo, che provoca l’accelerazione dei battiti cardiaci, l’aumento della pressione arteriosa, della frequenza ...
Leggi Tutto
motivazione
La forza che induce un individuo a mettere in atto un determinato comportamento diretto a uno scopo. Per m. si intende quindi uno stato interno dell’individuo che attiva, dirige e mantiene [...] ipotalamo innesca rapidi cambiamenti nella circolazione periferica che limitano la dispersione di calore, tramite il sistemanervosoautonomo, induce variazioni nella termogenesi volte a incrementare la produzione di calore e, tramite connessioni con ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Branca efferente del sistemanervoso, detta anche sistemanervosoautonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] organi linfatici è regolata da vie nervoseautonome che, insieme alle vie endocrine, fanno parte dei circuiti modulatori esistenti tra sistema immunitario e sistemanervoso. Le divisioni del sistema n. differiscono tra loro per la localizzazione ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.