• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Biografie [362]
Chimica [181]
Fisica [162]
Storia [170]
Temi generali [135]
Diritto [113]
Medicina [99]
Matematica [90]
Chimica fisica [83]
Economia [83]

SOLFOSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFOSALI Probo Comucci Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] delle proprietà dei due elementi ossigeno e zolfo, affini nei composti, omologhi contigui nel medesimo gruppo del sistema periodico. La corrispondenza dei solfosali e ossisali è illustrata dall'esempio seguente, che spiega come i solfuri di arsenico ... Leggi Tutto

IDRURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDRURI Eugenio Mariani Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] solventi organici. Idruri covalenti. - Negli i. covalenti, formati dall'idrogeno con elementi dei gruppi iii-vii del sistema periodico, il legame fra gli atomi è quello di coppia elettronica (legame covalente). Particolarmente importanti gli i. degli ... Leggi Tutto
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – COMBINAZIONE DIRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRURI (2)
Mostra Tutti

IDROGENAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741) Giulio NATTA Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] . Catalizzatori per l'idrogenazione. - I catalizzatori più noti per l'idrogenazione sono costituiti da metalli dell'ottavo gruppo del sistema periodico, ad es. Ni e Pt, che vengono per lo più supportati su silicagel o su farina fossile, e che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROCARBURI AROMATICI – GRUPPO CARBOSSILICO – SISTEMA PERIODICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENAZIONE (2)
Mostra Tutti

OSSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIDI Alfredo Quartaroli . Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] anidridi) possono corrispondere alle forme R2O, RO, R2O3, RO2, R2O5, RO3, R2O7 RO4 che sono le forme limiti degli otto gruppi del sistema periodico. Fra gli elementi che formano ossidi R2O v'è Li, K, Rb, Cs, Na, Cu, Ag, Au, Tl, Te. Tali ossidi sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ACQUA OSSIGENATA – STATO COLLOIDALE – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDI (2)
Mostra Tutti

PEROSSIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEROSSIDI Sergio FUMASONI . Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico. Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] anche allo stato secco e la reazione in questo caso può decorrere in maniera esplosiva. Tutti i metalli del primo gruppo del sistema periodico formano p.; di essi il più comune, dal punto di vista commerciale, è quello di sodio (Na2O2) che si usa per ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE – SISTEMA PERIODICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSSIDI (1)
Mostra Tutti

OCCLUSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE Giorgio DIAZ DE SANTILLANA . Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] metalli solidi. - I metalli che assorbono gas sulla loro superficie solida appartengono tutti a una certa zona del sistema periodico. Essi sono segnati in corsivo nella tabella che segue: La solubilità aumenta con la temperatura e varia bruscamente ... Leggi Tutto

MESOTORIO I

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOTORIO I Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo con simbolo MsTh I, numero atomico 88, peso atomico 228. Appartiene alla famiglia del torio, del quale è il primo prodotto di disintegrazione. Fu [...] λ in sec.-1 è 3,28 × 107. Dal punto di vista chimico è un elemento appartenente al 2° gruppo del sistema periodico: è un isotopo del radio, e, fra gli elementi stabili, rassomiglia molto al bario. I preparati di mesotorio si ottengono precipitandolo ... Leggi Tutto

PROUT, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PROUT, William Alfredo Quartaroli Chimico-fisico e medico, nato a Horton il 15 gennaio 1785, morto a Londra il 9 aprile 1850. S'occupò di chimica fisiologica e dimostrò la presenza di acido cloridrico [...] Berzelius lo richiamò in vita; le classiche ricerche di Marignac e di Stas parvero seppellirlo definitivamente. Infine il sistema periodico nella sua intima essenza parve appoggiare di nuovo il concetto di una materia unica. Le ricerche recenti sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROUT, William (1)
Mostra Tutti

NITO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITO Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo con simbolo Nt, numero atomico 86, peso atomico 222. Appartiene alla serie Uranio-radio ed è chiamato dai fisici anche radon o emanazione di radio (v.). [...] nobili. Data la sua incapacità a combinarsi con altri elementi e per la natura del suo spettro il suo posto nel sistema periodico fu presto identificato. Bolle a −62°, solidifica a −71°, la sua temperatura critica è 105°. È solubile in acqua e ancor ... Leggi Tutto

MESOTORIO II

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOTORIO II Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo con simbolo MsTh II, numero atomico 89, peso atomico 228. È generato dal mesotorio I e fu scoperto da O. Hahn nel 1908. Emette raggi β e γ. Il suo [...] = 6,13 ore. La costante di disintegrazione λ in sec.-1 è 3,14 × 10-5. Chimicamente appartiene al 3° gruppo del sistema periodico, è isotopo dell'attinio e fra gli elementi stabili rassomiglia al lantanio e al samario. È in equilibrio radioattivo col ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 152
Vocabolario
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali