Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] direttrice è quella Belgrado-Costantinopoli. Anche il sistema viario è soddisfacente, con oltre 100.000 il 22,2% aggiudicatosi dal GERB, mentre per la carica presidenziale è stato assegnato un nuovo mandato al presidente uscente Radev. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di piantagione sul litorale e l’estendersi del sistema delle haciendas ai margini della Sierra aumentarono le popolari causate dalle accuse di brogli e corruzione.
Le elezioni presidenziali del 2001 furono vinte da A. Toledo, del movimento Perú ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] E. La regione montuosa corrisponde alla sezione settentrionale del sistema andino e si articola in tre catene subparallele: la vigore dal 1958 al 1974, per la durata di quattro mandati presidenziali, nei quali ai liberali A. Lleras Camargo (1958-62) e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] dell’arcipelago, che risulta da un insieme di sistemi arco-fossa (➔ tettonica), è ben segnalata dall’allineamento (Great Indonesia Movement Party), all’11,7%. Le elezioni presidenziali svoltesi nel luglio 2014 hanno registrato la vittoria di J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] rilievi dell’Algeria maghrebina fanno parte del sistema terziario dell’Atlante: quelli più settentrionali ( approvato un emendamento per abolire il numero limite ai mandati presidenziali. Alle consultazioni legislative tenutesi nel maggio 2012 il FLN ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ordinamenti della L., dove fu formalmente instaurato un sistema di governo ispirato alla democrazia diretta; in realtà ministro ad interim A.H. Dbeibah e dal capo del Consiglio presidenziale M.Y. al-Menfi, subentrati al dimissionario al-Sarraj; nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] nuovo mandato. Jóhannesson è stato riconfermato nella carica presidenziale a seguito delle consultazioni svoltesi nel giugno 2020, e neutro) dei nomi, alcuni casi, e un complesso sistema di verbi e pronomi.
La prima letteratura islandese in versi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Parlamento con 51 voti favorevoli su 90. Le consultazioni presidenziali tenutesi nel novembre 2012 hanno registrato la vittoria al primo sul dialetto della bassa Carniola, con influssi del sistema vocalico del dialetto dell’alta Carniola (nel cui ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] km (2007), quella ferroviaria per 3089. Il sistema delle comunicazioni, legato alle diversità morfologiche del territorio turno a Vučić (59,8% dei consensi) del secondo mandato presidenziale e il successo del SNS dell'uomo politico, che si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] è situato ai margini del Graben che rientra nel più ampio sistema di fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno, dal Consiglio di Cooperazione del Golfo, il palazzo presidenziale è stato sottoposto a un violento attacco nel ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...