Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] operazioni illegali e l'esistenza di un sistema finanziario parallelo. Inoltre, nonostante le continue pressioni del Congresso - che il giorno successivo condannò il decreto presidenziale e discusse l'avvio di un processo di impeachment per Cubas ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] diretta del capo dello Stato e il ripristino del sistema parlamentare (sospeso nel 1975). La riforma costituzionale, compromesso in base al quale il PNB abbandonava la sua pregiudiziale presidenziale e la Lega Awami accettava che il 10% del Consiglio ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] pace.
Le trattative si svolsero a bordo della nave presidenziale Augusta e, su un abbozzo preparato da Churchill, i vinti, e fra alcuni dei vincitori, usciti sacrificati dalle sistemazioni del dopoguerra, è stata grande e si sono udite parole forti ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] dicembre 1956 e dell'ottobre 1958, con cui il sistema di cambî multipli prima vigenti è stato sostituito con un morto suicida. Il 5 giugno 1960 si sono svolte le elezioni presidenziali: i candidati del MNR hanno ottenuto una chiara vittoria che ha ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] rete ferroviaria (1104 km) è l'elemento portante del sistema delle infrastrutture di trasporto, che si avvalgono anche di 30 di Achidi Achu. Un vero plebiscito si rivelarono quindi le presidenziali del 12 ottobre 1997, in cui Biya ottenne il 92,6 ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] Costituzione provvisoria, la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E stata membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione dell' vice-presidente). Nel 1962-63 fu riorganizzato il sistema amministrativo: i capi tradizionali furono aboliti mentre ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] oggi pesantemente, oltre che della frantumazione del vecchio sistema iugoslavo, delle contraddizioni e dei ritardi connessi con 22,7%. Il 16 ottobre 1994 si svolsero le elezioni presidenziali e legislative. Denunciate per brogli e boicottate dai due ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] , testimoniando così la sostanziale continuità col precedente sistema, tanto che diversi esponenti della vecchia élite (fra cui la famiglia Tubman) sono ritornati ai vertici del paese.
Nelle elezioni presidenziali dell'ottobre 1985 Doe vinse con il ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] milioni di dollari. Tuttavia vige nel paese un complesso sistema di cambî multipli. Al 30 aprile 1948 la circolazione dissidî tra questi, divisi tra i sostenitori delle candidature presidenziali dell'Echandía (poi ritiratosi), di Gabriel Turbay, ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] dicembre 1978, facendosi confermare al potere attraverso elezioni presidenziali. Con le consultazioni del dicembre 1981 per la un triennio di assestamento istituzionale. Sebbene il sistema rimanesse monopartitico, l'elettorato poteva scegliere fra ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...