Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] che vogliono andare al potere utilizzando gli strumenti che il sistema democratico mette loro a disposizione, e tentare poi di salafismo, espressione di un islam più conservatore e radicale, potrebbe incoraggiare un populismo di stampo religioso. ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] è il cognato di Assad, Asif Shawkat. La stabilità del sistema politico-istituzionale siriano è stata messa in discussione nei primi mesi del regime costituita da movimenti legati all’Islam radicale sembra essere state debellata quasi del tutto, in ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci paesi più popolosi al [...] ’attività di Boko Haram, un’organizzazione terroristica di matrice radicale islamica creata all’inizio degli anni Duemila, che ha e le norme di derivazione islamica. Al vertice del sistema giudiziario vi sono la Corte federale e la Corte federale ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] le istituzioni federali, alleandosi con il fronte islamista radicale salafita di al-Shabaab.
Le istituzioni federali di degli anziani’), formata appunto da ‘elders’.
Il sistema giudiziario è stato ripristinato nella sua autonomia operativa e ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] al piano terreno e cappella al piano superiore. Il sistema edilizio si basa sull'impiego del laterizio come materiale 1743-1748 (copertura delle navate a volta) e a una radicale ristrutturazione goticizzante che fu attuata negli anni 1889-1909. La ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] concerne la rappresentanza politica, nel paese vige un sistema elettorale, modificato nel 2010, che ha suscitato diverse alla stabilità e alla sicurezza nazionale provengono dall’islamismo radicale. Nel novembre del 2005 Amman è stata infatti teatro ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] trovò subito schierato nel campo delle forze anti-sistema: governato dal movimento di liberazione nazionale, il Una democrazia disfunzionale
Nel 2008 e nel 2010 (e in forma meno radicale a fine 2012), Maputo è stata teatro di due rivolte contro il ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] le aspettative di chi sperava in una riforma del sistema politico del paese e in una riduzione della corruzione. , anche in Zambia il governo è impegnato ad aumentare in modo radicale la fornitura di servizi essenziali, tra cui l’istruzione e i ...
Leggi Tutto
Filippine
Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] ’insurrezione (1949), il governo represse il movimento Huk, che reclamava una radicale riforma agraria. Dal 1946, per circa 25 anni, si ebbe un sistema bipartitico, con l’alternanza fra nazionalisti e liberali (entrambi espressione dell’oligarchia ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] La capitale dell’Austria sorge in una piana che interrompe il sistema montuoso costituito da Alpi e Carpazi e che è attraversata lavori durarono quarant’anni e provocarono una trasformazione radicale della rete urbana e del patrimonio edilizio. Fino ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...