• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
89 risultati
Tutti i risultati [258]
Biologia [89]
Medicina [57]
Zoologia [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Temi generali [29]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]
Etologia [19]
Sociologia [20]
Fisiologia generale [16]
Genetica [15]

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] sono immutabili e vengono stabilite in base al criterio riproduttivo; le varietà sono il risultato delle influenze ambientali probabilmente dalle attività di un insieme di parti del sistema nervoso, cioè dalle emozioni che si possono produrre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] in cui erano state indotte lesioni nell'ipotalamo dimostrarono in modo chiaro come il sistema nervoso mediasse i processi riproduttivi. L'ipotalamo - una piccola parte del cervello limitata anteriormente dalla lamina terminale telencefalica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] da ultimo enormemente diffusa. Che Haller nutrisse dei dubbi sui sistemi vascolari degli annessi è attestato dal fatto che egli vi ritornò di fecondazione e la rapidità del ciclo riproduttivo. Spallanzani ribaltò però la logica che sosteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] che l'evoluzione genetica si misura in termini di successo riproduttivo, ovviamente in questo caso la trasmissione di geni era eguale da aprire, e le beccacce di mare hanno escogitato due sistemi: o martellano col becco il guscio nel punto più debole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Radiobiologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiobiologia Giovanni Suini di Giovanni Suini Radiobiologia sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] o doppie dell'elica del DNA rappresentino le lesioni biofisiche fondamentali, responsabili della morte riproduttiva della cellula batterica. I sistemi di riparazione di queste rotture, che sono in alcuni ceppi batterici estremamente efficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BOMBARDAMENTI ATOMICI DI HIROSHIMA E NAGASAKI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiobiologia (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] anni del XIX, si chiesero se anche le piante, come gli animali, non disponessero di un sistema circolatorio, respiratorio e riproduttivo, oppure non avessero proprietà come l'irritabilità o la capacità di assopirsi (Ritterbusch 1964). Hales, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] stadio obbligatorio del ciclo riproduttivo; per i virus oncogeni a DNA è invece un evento indipendente dal ciclo riproduttivo che si verifica, se sono coltivati con altre cellule che possiedono il sistema attivo, oppure dopo l'aggiunta al mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] e accoppiamento Per un organismo, il comportamento riproduttivo ha una grande importanza evolutiva e varia pausa. Il suo orologio interno richiede la presenza di un sistema nervoso sempre attivo. Ciò è stato dimostrato con un esperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] che il DNA fosse il portatore dell'eredità. Il sistema sperimentale usato e il suo contesto erano molto diversi da maggiori costituenti del batteriofago) a comportarsi durante il ciclo riproduttivo in modo compatibile con un ruolo genetico. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di materia ed energia tra entità, a determinare e supportare l'esistenza di sistemi su scala più ampia - piuttosto che i processi riproduttivi (o semplicemente moltiplicativi) che definiscono e rendono coerenti le entità interrelate della gerarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
riproduttivo
riproduttivo agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
selezióne
selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali