• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [352]
Medicina [132]
Biologia [35]
Biografie [35]
Patologia [29]
Fisiologia umana [25]
Farmacologia e terapia [19]
Neurologia [18]
Anatomia [17]
Chimica [14]
Zoologia [12]

betabloccanti

Enciclopedia on line

Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi [...] il consumo cardiaco di ossigeno e quindi indirettamente la pressione arteriosa. I b. inoltre esercitano un effetto sul sistema respiratorio poiché provocano la broncodilatazione. I b. trovano ampio impiego nella cura dei disturbi del ritmo cardiaco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISTURBI DEL RITMO CARDIACO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betabloccanti (2)
Mostra Tutti

ipotensivi, fàrmaci

Enciclopedia on line

ipotensivi, fàrmaci Sostanze in grado di abbassare la pressione arteriosa. I f.i., anche detti antipertensivi, vengono ampiamente impiegati nella terapia dell'ipertensione arteriosa. Possono essere suddivisi [...] in sei classi: i diuretici, gli inibitori del sistema simpatico (alfa-bloccanti e beta-bloccanti), i vasodilatatori, i cd. aceinibitori, i calcio-antagonisti, i sartani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SISTEMA SIMPATICO – ACEINIBITORI – DIURETICI – SARTANI

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] funzioni sono esplicate da una sola cellula, non vi è sistema n. differenziato; nei Ciliati è stato però descritto un apparato dal tubo neurale e danno origine ai gangli spinali, ai gangli simpatici e ad altri organi (fig. 1). Nella regione cefalica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] efferenti propriocettive e con le vie nervose motrici. Nella regolazione del tono muscolare probabilmente interviene anche il sistema nervoso simpatico. Oltre alla produzione di lavoro meccanico nel corso della contrazione del m. si ha anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] e psichici, sono capaci di agire sul sistema nervoso provocando attraverso esso un'insufficienza circolatoria L. Macht e R. Z. Pierpont, 1942) nel blocco tronculare e simpatico: esso è ben tollerato e dà un'anestesia di molti giorni che consente ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA CARDIACA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA SPINALE – GITTATA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Farmacologia Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] dalla concentrazione di farmaci sulle terminazioni nervose che si sfioccano nei tessuti. Come è noto, il sistema nervoso autonomo è distinto in simpatico e parasimpatico: si convenne pertanto di denominare i farmaci in grado di ‛imitare' le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORZE DI VAN DER WAALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

stress

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stress Marco Salvetti La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] e tronco encefalico) iniziano a produrre sostanze che influenzano le funzioni del sistema nervoso e degli altri organi (sistema simpatico), sia direttamente – modificando la secrezione di alcuni neurotrasmettitori (come adrenalina, noradrenalina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] prolungata di adrenalina (A) poteva provocarlo. Ma per dimostrare la portata e il meccanismo dell'intervento del sistema simpatico-adrenergico nell'insorgere dello shock, si sono dovuti attendere i metodi precisi di dosaggio delle catecolammine e dei ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Neurosecrezione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] Growth Factor (v. Levi-Montalcini, 1975; v. neurogenesi) per lo sviluppo del sistema simpatico, degli ormoni tiroidei per la maturazione del sistema nervoso centrale, degli ormoni gonadici per il comportamento sessuale - era da tempo riconosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] tossici, in particolare di indurre crisi ipertensive in quanto esse liberano NA dalle terminazioni nervose del sistema simpatico. È stato dimostrato negli ultimi anni che le monoamminossidasi esistono in forme diverse, caratterizzate da differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
simpàtico²
simpatico2 simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
simpaticosurrenale
simpaticosurrenale (o simpàtico-surrenale) agg. [comp. di simpatico2 e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme al sistema nervoso simpatico (o alla sua azione) e alla ghiandola surrenale: sindrome s., espressione, ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali