Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] giorni, che li conduce all’isolamento dell’elemento 93. Lo chiamano nettunio, per il semplice motivo che Nettuno era nel sistemasolare il pianeta dopo Urano. Non molto tempo dopo, un gruppo di ricerca che comprende anche McMillan, ma facente capo a ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] il nostro pianeta alla condizione attuale, di solito utilizziamo in modo generico l'espressione era quantità di ossigeno tale da cambiare radicalmente la composizione dell'atmosfera terrestre, rendendola unica tra i pianeti del sistemasolare. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] di aver dimostrato che è una sola legge di sviluppo e di progresso a legare l’ordine cosmico dalle nebulose al sistemasolare, dalle prime forme di vita all’uomo, dalle religioni primitive alle forme più sofisticate di pensiero teologico, in grado di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] , missioni a cui egli stesso aveva collaborato: costante del resto è l'interesse del C. verso i piccoli oggetti del sistemasolare conie ad esempio i satelliti di Giove e gli asteroidi. La complessità della loro struttura, in particolare le zone di ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] Newton definì senz'altro fenomeni la caduta dei gravi, l'oscillazione dei pendoli, l'attrazione tra i corpi del sistemasolare, le loro traiettorie e i moti delle comete, tutti interpretati in base all'unica legge della gravitazione universale. Così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] , che procede dall’indistinto al distinto. Così avviene anche in tutta la realtà: fenomeni diversi come la formazione del sistemasolare e lo sviluppo dell’embrione di un mammifero sono caratterizzati da un’evoluzione successiva in cui da un insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] è un effetto generato dal moto di rivoluzione della Terra; infatti, se una stella relativamente vicina al nostro sistemasolare viene osservata dalla Terra nel corso di dodici mesi, la sua posizione apparirà sempre diversa per effetto della mutevole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistemasolare si accresce enormemente. Viene [...] posizioni leggermente differenti e il 23 gennaio si rende conto di aver scoperto un nuovo corpo celeste, appartenente al sistemasolare, che battezza con il nome di Cerere nel momento in cui rende pubbliche le sue osservazioni.
Il matematico tedesco ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] anni fa l’asteroide che provocò l’estinzione dei dinosauri. Le comete invece si trovano ai margini del Sistemasolare e periodicamente fanno irruzione nella parte più interna di esso, sfiorando i pianeti interni e allontanandosi nuovamente verso ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] milanese del 1818, fornisce un quadro organico che parte da problemi generali, come l'assetto della Via Lattea e del sistemasolare, per giungere all'analisi della Luna e della Terra, e da qui a questioni cartografiche e meteorologiche. Data la sua ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...