• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [1480]
Biografie [99]
Fisica [384]
Astronomia [229]
Astrofisica e fisica spaziale [203]
Temi generali [148]
Biologia [113]
Chimica [107]
Matematica [92]
Ingegneria [89]
Geografia [73]

Čebotarëv, Gleb Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Astronomo russo (n. Pietroburgo 1913), professore a Tomsk nel 1940, dal 1944 a Leningrado e dal 1964 direttore dell'Istituto di astronomia teorica di Leningrado. Si è occupato quasi esclusivamente di problemi [...] di meccanica celeste portando notevoli contributi allo studio della precessione del perielio di Mercurio, del moto dei pianetini e della dinamica del sistema solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – SISTEMA SOLARE – LENINGRADO – ASTRONOMIA – PERIELIO

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] di J.-J. Dortous de Mairan circa la genesi solare di questo fenomeno (cfr. Traité physique et historique de dopo l'esposizione della meccanica razionale (lib. I-III, Romae 1755), del "sistema del mondo" (lib. IV-VI, ibid. 1760), dell'ottica (lib. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

LAGRANGE, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis) Luigi Pepe Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli. La famiglia era originaria della regione [...] 277-370; L. Pepe, La filosofia naturale nella formazione scientifica di G.L. L., in Riv. di filosofia, LXXXVII (1996), 1, pp. 95-109; C. Wilson, L'astronomia del sistema solare da Newton a Laplace, in Storia della scienza, VI, Roma 2002, pp. 302-323. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGRANGE, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] Darwin gli riconosceva la prerogativa di un «intelletto quasi divino, che è penetrato nei movimenti e nella struttura del sistema solare». Conoscenza e verità erano salve, e Kant aveva osservato – ne abbiamo fatto cenno – che non poteva non essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Arturo Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] e l'inizio del XX: "...valore universale della concezione cosmica secondo la quale l'atomo sarebbe un sistema solare in miniatura" (p. 9); "...tendenza al giudizio intuitivo... di questo movimento scientifico moderno" (p. 13); "... quell'indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALESSANDRO DI TRALLE – DISCORSO SUL METODO – SANTORIO SANTORIO – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Arturo (3)
Mostra Tutti

Rossi, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Bruno Rossi Nadia Robotti Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] fu subito coinvolto Riccardo Giacconi, diventò in breve, con la scoperta di nuove sorgenti di raggi X fuori del sistema solare, una delle branche fondamentali dell’astronomia d’osservazione. Un aspetto da sottolineare è l’interesse sempre mostrato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Bruno (4)
Mostra Tutti

Cassini, Giovanni Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Domenico Cassini Antonella Del Prete Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] così migliorare la stima della distanza Terra-Sole, e valutare con maggiore esattezza quali fossero le dimensioni del Sistema solare allora noto. Su Saturno si sviluppò una competizione con Huygens: Cassini prima individuò la zona oscura negli anelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIACOMO FILIPPO MARALDI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini, Giovanni Domenico (5)
Mostra Tutti

GEMMELLARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Carlo Pietro Corsi Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito. L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] fatti, non era in contraddizione con il complesso ed eclettico sistema cosmologico e cosmogonico messo a punto dal G., e ipotesi oggi nota come di Kant e Laplace, di un'origine del sistema solare dal condensarsi di nebulose, o la tesi di E.M. Patrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SELEZIONE NATURALE – CIVILTÀ CATTOLICA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMELLARO, Carlo (2)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Ernesto Antonio Garibaldi Marina De Marinis Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] sidereo... (in Rend. d. Acc. di Napoli, V [1852], p. 196), in cui si enunciano ipotesi sul moto del sistema solare verso una stella della Via Lattea; Annunzio di una memoria sulle apparenze straordinarie offerte dal pianeta Saturno (ibid., VI[1853 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – SISTEMA METRICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

CROCCO, Gaetano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO, Gaetano Arturo Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] dei razzi nello spazio al recupero degli stadi dei missili multipli, dalla possibilità di raggiungere altri pianeti del sistema solare alla necessità di ricorrere all'energia nucleare per arrivare alle mete più distanti nell'universo. Tra esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCCO, Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali