• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
384 risultati
Tutti i risultati [1480]
Fisica [384]
Astronomia [229]
Astrofisica e fisica spaziale [203]
Temi generali [148]
Biologia [113]
Chimica [107]
Biografie [99]
Matematica [92]
Ingegneria [89]
Geografia [73]

perielio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perielio perièlio [Comp. di peri- e del gr. hélios "Sole"] Il punto dell'orbita che un astro del Sistema Solare (una cometa, un pianeta) descrive intorno al Sole in cui è minima la distanza da questo; [...] per un pianeta, in partic., il punto dell'asse maggiore dell'orbita ellittica che è più vicino al Sole. ◆ [RGR] Rotazione del p. per effetto relativistico: v. meccanica celeste: III 677 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perielio (2)
Mostra Tutti

Giano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giano Giano [Nome del dio romano bifronte] [ASF] Il 10° satellite di Saturno, scoperto da A. Dollfus il 17 dic. 1966 all'Osservatorio del Pic du Midi, nei Pirenei; ha un'orbita pressoché circolare intorno [...] al pianeta, nel piano equatoriale di questo (quindi nel piano degli anelli, donde la grande difficoltà di osservarlo): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Febe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Febe Fèbe (o Febèa) [Der. del nome gr. Phoibé della mitica figlia di Urano e Gea] [ASF] Nome del più lontano dei 15 satelliti di Saturno, di magnitudine visuale 14.5, che ruota intorno al pianeta in [...] verso retrogrado; fu il nono ad essere scoperto, da W.H. Pickering il 16 agosto 1899: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – MAGNITUDINE – SATURNO

Lander

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lander Lander 〈lèndër〉 [s.ingl. Der. di to land "atterrare" e quindi "che atterra"] [FSP] [ASF] Denomin. di speciali veicoli spaziali di missioni statunitensi destinate ai pianeti solari che, staccandosi [...] da un veicolo principale in orbita circumplanetaria, atterra sulla superficie del pianeta, per poi ritornare indietro; questa tecnica fu inaugurata con le missioni Viking nel 1975: v. Sistema Solare, esplorazione del: V 285 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ORBITA – VIKING

Naiade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Naiade Nàiade [Der. del lat. Naias -adis, dal gr. Naiás -ádos, dal tema di náo "scorrere", nome delle mitologiche ninfe dei fiumi] [ASF] Piccolo satellite di Nettuno, il più vicino al pianeta, scoperto [...] dalla sonda Voyager 2 nel 1989 e indicato inizialmente con la sigla 1989N6: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiade (1)
Mostra Tutti

Jet Propulsion Laboratory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jet Propulsion Laboratory Jet Propulsion Laboratory (JPL) 〈gèt pròpalsŠon lèborëtori〉 [FSP] Il più importante centro di ricerca teorica e applicata della NASA sui vari temi della fisica spaziale, con [...] sede a Pasadena, California; in esso sono stati progettati e costruiti i più importanti satelliti e le più importanti sonde spaziali per l'esplorazione del Sistema Solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SONDE SPAZIALI – CALIFORNIA – PASADENA – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jet Propulsion Laboratory (1)
Mostra Tutti

Pioneer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pioneer Pioneer 〈paiënìë〉 [s.ingl. "pioniere"] [FSP] Nome di una serie di sonde spaziali statunitensi, lanciate dalla NASA a partire dalla seconda metà degli anni '60, partic. importanti per i dati da [...] esse acquisiti sui pianeti solari (in partic., P.-Venus, 1978): v. Sistema Solare, esplorazione del: V 285 b, 286 b, e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Mars

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mars Mars [Nome russo del pianeta Marte] [FSP] [ASF] Denomin. di una serie di 7 sonde spaziali sovietiche per osservazioni del pianeta Marte, lanciate tra il 1962 e il 1973, con scarsi risultati a causa [...] di vari inconvenienti tecnici (soprattutto ai sistemi di trasmissione): v. Sistema Solare, esplorazione del: V 285 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SONDE SPAZIALI – TRASMISSIONE – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mars (1)
Mostra Tutti

radarastronomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radarastronomia radarastronomìa [Comp. di radar e astronomia] [ASF] Tecnica astronomica che ricava da rilevamenti radar la distanza, la conformazione e il moto di un corpo celeste; per l'elevata potenza [...] in trasmissione e la grande sensibilità in ricezione occorrenti, è limitata ai corpi del Sistema Solare (Luna, pianeti e loro satelliti, meteore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Thalassa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thalassa Thalassa 〈tàlassa〉 [Gr. thálassa "mare"] [ASF] Nome dato al satellite di Nettuno (il secondo in ordine di distanza dal pianeta) che all'atto della scoperta, effettuata dalla sonda Voyager 2 [...] nel 1989, fu indicato con la sigla 1989N5: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thalassa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
Vocabolario
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali