• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [235]
Patologia [48]
Medicina [139]
Anatomia [31]
Biologia [34]
Fisiologia umana [23]
Zoologia [24]
Biografie [20]
Storia della medicina [15]
Chirurgia [12]
Patologia animale [13]

Pancreas

Universo del Corpo (2000)

Pancreas Daniela Caporossi Livio Capocaccia Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] lobulari della porzione esocrina, mentre il sangue venoso refluo confluisce nella vena porta, determinando il un processo cronico che interessa inizialmente il sistema duttale, ma impegna poi il sistema sia esocrino sia endocrino. La pancreatite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: EPITELIO CUBICO SEMPLICE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – CELLULE NEUROENDOCRINE – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancreas (4)
Mostra Tutti

Polso

Universo del Corpo (2000)

Polso Rosadele Cicchetti; Red. Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] fisiologiche sia patologiche, è possibile osservare il polso venoso. Nel primo caso si ha rigonfiamento della vena ritmica, delle arteriole per effetto della trasmissione al sistema capillare delle pulsazioni arteriose; si verifica con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ARTICOLAZIONE A SELLA – PIANO PARASAGITTALE – COLONNA VERTEBRALE – VASI SANGUIGNI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polso (3)
Mostra Tutti

seno

Enciclopedia on line

seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità. 1. Anatomia comparata S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] caudale, nel quale sboccano le vene cave che portano il sangue venoso refluo da tutte le parti del corpo. Ha pareti sottili e nasale. Nodo del s. Formazione intracardiaca appartenente al sistema specifico di conduzione a livello del quale origina l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – NERVI OCULOMOTORI – CANALE MIDOLLARE – OSSO MASCELLARE – ANATOMIA UMANA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 19903). Più alta è l'incidenza di infezioni da catetere venoso centrale, che in alcuni ospedali è del 7% circa. B., Gallo, P., Giometto, B., Infezione da HIV e patologia del sistema nervoso, in Il libro italiano dell'AIDS (a cura di F. Dianzani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] al feto. Le caratteristiche anatomiche più rilevanti di tale circolazione sono: il sistema vasale fetoplacentare, costituito dalle arterie ombelicali (sangue venoso alla placenta) e dalla vena ombelicale (sangue arterioso al feto); la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] DR, DQ e DP). Esistono inoltre gli antigeni del cosiddetto sistema minore di compatibilità, i quali sono alla base delle manifestazioni di della vena spermatica e, se presente, dell'arcata venosa azygos-lombare. Si isola quindi l'arteria renale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] determina una mancata ossidazione del piruvato, soprattutto nel sistema nervoso per il quale questo passaggio è fondamentale William B. Castle, dal quale apprese che soltanto nel sangue venoso (cioè a bassa tensione di ossigeno) i globuli rossi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Collasso

Universo del Corpo (1999)

Collasso Giancarlo Urbinati Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] idoneo riempimento delle cavità cardiache per aumento della capacità del sistema vascolare (come, per es., nello shock tossico in ecc.). Situazioni che ostacolano il ritorno al cuore del sangue venoso sono poi, per es., l'embolia polmonare massiva o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Congestione

Universo del Corpo (1999)

Congestione Giancarlo Urbinati Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] quale si realizza soprattutto quando esistano un ostacolo al ritorno venoso o un deficit della pompa cardiaca che provochino fenomeni di o terapeutico; l'accumulo di sangue nelle strutture del sistema nervoso centrale e nelle meningi nel colpo di sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali