• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [4302]
Economia [377]
Diritto [688]
Temi generali [513]
Fisica [400]
Medicina [302]
Scienze demo-etno-antropologiche [274]
Biologia [253]
Storia [252]
Matematica [244]
Biografie [253]

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Luciano Ronchi Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] trovano un classico riferimento nell'opera dottrinale del sociologo tedesco M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft (1922). La trattazione di Weber è una costruzione analitica dell'o. formale, concepita come un sistema legale-razionale, sviluppata ... Leggi Tutto

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] , con gli altri due tributi, un sistema di tassazione straordinaria, dal quale tutti i patrimonî a seconda della percentuale del plusvalore rispetto al prezzo di riferimento (il prezzo di acquisto pagato dal cedente, per gli acquisti posteriori ... Leggi Tutto

MARKETING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARKETING Gianni Cozzi Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] relazioni che si vengono a stabilire tra fattori di natura diversa. Un esempio tipico è offerto dal modello di Howard e Shet utilizzato spesso come sistema generale di riferimento per l'esame delle scelte di marca da parte dei consumatori. Anche le ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI SISTEMI – NEW YORK – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKETING (4)
Mostra Tutti

STATISTICA AZIENDALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA AZIENDALE Elvio Mattioli La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] strumento di coordinamento dell'informazione sul sistema delle imprese potrà consentire, da un lato, il monitoraggio del numero di imprese e di occupati per area e settori di attività economica, dall'altro una fondamentale fonte di riferimento per ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – STATISTICA MULTIVARIATA – VARIABILI STRUMENTALI

PRESTITI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESTITI INTERNAZIONALI Ferdinando Buffoni (App. II, II, p. 606; III, II, p. 478) Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] l'inizio degli anni Settanta era stato costituito un sistema di sostegno dei finanziamenti internazionali, a favore dei paesi una volta che il prestito originario sia stato estinto. Il quadro di riferimento dei p.i. ormai da alcuni anni si è spostato ... Leggi Tutto

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] In un sistema d'i. generale, ogni eccesso o difetto di domanda monetaria avrebbe effetti esplosivi, scatenando un movimento senza fine al rialzo o al ribasso dei prezzi. Gli effetti destabilizzanti sono maggiori anche se gl'indici di riferimento non ... Leggi Tutto

Sanità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sanità Amalia Donia Sofio Federico Spandonaro (App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625) Economia e legislazione sanitaria Negli anni Novanta [...] Paesi Bassi, Francia, Norvegia, Svezia), il nuovo sistema di pagamento a ricovero classificato secondo i DRGs (Diagnosis Related in categorie con diverse percentuali di rimborso o, in alcuni casi, prezzi di riferimento che fissano il massimo rimborso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

INFORMATICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA, INDUSTRIA Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] produttivi ha caratterizzato gli anni Ottanta: i sistemi di elaborazione dati vengono assemblati dalle grandi aziende multinazionali al mercato di riferimento, quello nordamericano, che in certi segmenti sta dando evidenti segnali di saturazione ... Leggi Tutto

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLORICOLTURA Tito Schiva (XV, p. 558) La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] di Pescia, che tratta una quantità di produzione simile a quella di Sanremo. I due mercati, sorti originariamente come poli di riferimento e la progressiva diffusione di serre, di bancali e di sistemi di ferti-irrigazione automatizzati caratterizza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUD EST ASIATICO – FOTOPERIODISMO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

SHIFT AND SHARE ANALYSIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHIFT AND SHARE ANALYSIS Renato Guarini In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] molte varianti del metodo SSA in versione NGR che differiscono per l'adozione di diversi sistemi di pesi sostanzialmente in funzione del periodo di riferimento (Terrasi Balestrieri 1982). Alla versione NGR sono state avanzate critiche che riguardano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire²
riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali