TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] . del t. attua le trasformazioni previste da strumenti formali (piani o programmi) con intervento a diverso titolo è la rappresentazione dello stato del territorio per mezzo di sistemi informativi geografici (v. cartografia: GIS) atti ad archiviare ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] derivazione covariante; e altri apporti di vedute geometriche o di procedimeuti formali vennero recati da H. Weyl, A. S. Eddington, J. il suo significato, non vi è alcun dubbio: T, nel nuovo sistema, dovrà essere una funzione di ù1, ù2, ù3, tale che ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] a beni economici rilevanti (Zannotti 2008), per es. il sistema finanziario la cui integrità è messa in pericolo se a esso distinguere i flussi per modalità, se avvengono attraverso canali formali (finanziari ed extrafinanziari) o informali (per es. l ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] diverse conformazioni (tipi αβ e γ).
Le varie strutture che si osservano nei sistemi liotropici vengono classificate mediante criteri cristallografici formali, cioè in base alla simmetria del gruppo spaziale a cui appartengono. Una classificazione ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] contemporanea è fatta di strutture logiche incorporate in sistemi artificiali. La p. del r. si generale. La conclusione appare ovvia e spontanea. Secondo la teoria delle regole formali, la nostra mente non possiede invece una regola del tipo:
Se A, ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] base dell'assunto, considerato primario, che le conoscenze formali non bastano se non sono in grado di convertirsi , la necessità di progettare all'interno dei singoli Paesi sistemi integrati di istruzione-formazione in grado di agevolare i passaggi ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] della rete di cui l'a. controllata fa parte.
Sistemi di controllo del traffico sono installati su numerose a. europee di servizio oggi si nota una maggiore ricerca di qualità formali, cui non sono estranee anche esigenze pubblicitarie. Per queste ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] o legati allo sportswear. Se infatti nel 1990 l'a. formale in Italia rappresentava circa la metà del mercato, nel 2001 era di sicurezza che hanno messo a punto abiti con sistemi di sorveglianza incorporati, in grado di trasmettere le informazioni ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] intraprese lo studio e riuscì a scoprirne le proprietà formali caratteristiche, e cioè:
a) la legge di di potenze della variabile x) S1, S2, ..., Sp, si domanda di determinare p sistemi di numeri interi (o in generale di polinomî interi in x) A1 n, A2 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] stato non era tale che per le apparenze esteriori e formali, non risultando, in sostanza, che di due regioni interamente delle nuove istituzioni, nulla di più disarmonico dei nuovi sistemi, intesi unicamente a spremere le ricchezze delle provincie ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...