Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] del ''fattore tempo'' sia nell'ambito dei processi formali d'istruzione, con riguardo ai ritmi di apprendimento e di vita dei soggetti. Alcune recenti analisi comparative di sistemi scolastici di paesi diversi hanno per parte loro evidenziato l ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] al 'governo dal popolo' sono necessarie numerose condizioni, formali e informali. L'elenco delle prime può essere molto anche dalla qualità dell'informazione che circola in un sistema politico e che è effettivamente utilizzabile dai cittadini. Sia ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] di Port Moresby del 2005, si è dato un assetto più formale e ha lanciato il Plan Pacific, con l'obiettivo di promuovere , in questa grande isola, come nella vasta distesa di sistemi insulari sparsi per il Pacifico meridionale, la fecondità si mantiene ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] della nuova normativa.
Una parte della dottrina, sottolineando la scarsa efficienza delle misure formali quando non siano accompagnate da sistemi correttivi delle diseguaglianze sostanziali, reclama tuttavia l'adozione di azioni positive, cioè di ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] che l'e. si trova a dover scegliere tra diversi sistemi di classificazione del materiale, dovendo tener conto sia del testo livello ritmico-tonale; da un punto di vista formale le varianti possono infatti considerarsi come determinanti, poiché ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] di attesa privi di protezione dagli agenti atmosferici o senza sistemi di seduta; attrezzature o terminali di impianti posizionati troppo in delle persone reali e non solo basata su intuizioni formali e culturali, a volte discutibili, che generano ...
Leggi Tutto
(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] dall'ambiente bibliotecario e venne riproposto − con pochi ritocchi formali, con riduzione o estensione di singole parti − fino ai di Roma, 8 (1968), pp. 85-181; A. Serrai, Sistemi bibliotecari e meccanismi catalografici, Roma 1980, pp. 154-73; L. ...
Leggi Tutto
Politologo di origine canadese, nato a Toronto il 24 giugno 1917. Addottoratosi nell'università di Harvard nel 1947, nel 1955 è diventato professore di Scienza politica nell'università di Chicago. Alla [...] storico o connotata da un'eccessiva e fuorviante aderenza a modelli giuridico-formali, o ancora da un approccio di tipo filosofico tendente a suggerire sistemi politici auspicabili senza studiare la realtà di quelli esistenti.
Nei successivi volumi ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio [Der. di lingua] [LSF] Il mezzo con cui gli uomini si scambiano reciprocamente informazioni; tale scambio, i cui veicoli (vocaboli) sono simboli di significato noto agli interlocutori, [...] di macchina: lo stesso che l. macchina (v. oltre). ◆ [ALG] [FAF] [INF] L. formale o formalizzato: v. oltre: L. logici. ◆ [ELT] [INF] L. interattivo di tipo grafico: v. epistemologia: II 436 a. ◆ [ELT] [INF] Sistemi a l. ospite: v. base di dati: I 343 ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] se stessa in modo da costituire un sistema. Ciò che dà unità al sistema e permette di comprenderlo sono i valori materiale Wertethik (1913-1916), Leipzig 19212 (tr. it.: Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori, Milano 1943).
Scheler ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...