informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] : III 193 c. ◆ [INF] Scienza, o teoria, dell'i.: il complesso di cognizioni riguardanti la costruzione e lo studio di modelli formali (matematici) dei sistemi di comunicazione. ◆ [INF] [ELT] Sorgenti d'i.: v. informazione, teoria dell': III 198 f. ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] una delle chiavi più attese per il successo, la conoscenza del sistema HLA, che doveva permettere, prima nel trapianto di rene e poi da donatore cadavere, una volta espletate tutte le formalità prescritte, deve essere eseguito in modo tecnicamente ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , sociale e politico; le comunità intermedie. 3. La Costituzione formale. a) La forma parlamentare e i suoi temperamenti. b) Taluni punti deboli del potere esecutivo. c) Il sistema elettorale proporzionale. d) La posizione del potere esecutivo. e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , armi e altri aiuti ai gruppi di fedayin mediante un complesso sistema di intermediari. Più o meno lo stesso metodo viene usato per si potrà sviluppare una rete di iniziative internazionali formali, dirette a imbrigliare l'attività terroristica. È ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] che fu un errore in Italia approvare con una legge formale del Parlamento il piano economico 1966-1970).
Ancora più delicato f, g), l'ordinamento del nostro paese prevede un sistema coordinato di poteri di intervento e di sfere di autonomia delle ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] decenni le nostre conoscenze si sono estese praticamente a tutto il sistema periodico, sia agli elementi di transizione sia a quelli non con meccanismi di tipo D o I. Nonostante la formale analogia tra carbonio e silicio, presso il silicio si trovano ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] perdita, da asserzioni equivalenti contenenti termini fondamentali. Ora, se abbiamo a che fare con un sistema deduttivo rigoroso e formale, non è insensato attendersi di trovare una siffatta gerarchia di termini precisamente correlati; ogni buona ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] alcuni secoli in Europa) in cui sono i reggitori formali dello Stato a decidere dello stato di eccezione. L'Unione Europea è spesso dipinta dai suoi studiosi come un esempio di sistema post-statale (e post-moderno) in formazione, una sorta di Sacro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] patologia (e per altro verso i giudici a rispettare, almeno formalmente, ciò che le parti avevano pattuito, astenendosi dallo 'scrivere' il contratto per le parti), nei sistemi romanisti la presenza di un'analitica disciplina dei contratti nei codici ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] un rituale ripetitivo che poteva approdare solo a risultati formali più o meno marginali, mentre nel frattempo anche giunsero a Roma le prime copie del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei che un anno dopo (22 giugno 1633 ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...