FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] F.M.…, ibid., pp. 50-52; G. Zaccagnini, Lirici urbinati…, ibid., III (1903), pp. 105-113 passim; O. Mattirolo, Le lett. di U. (rist. anast.), ad Ind.; Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, passim ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] dopo diversi tentativi è convocata nel 1545 da papa Paolo III e, fra alterne vicende e spostamenti di sede, tiene acuito dalle periodiche carestie della fine del Cinquecento. Solo con papa Sisto V, grazie alla promessa di impunità ai pentiti e agli ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] era occorsa la dispensa pontificia, opportunamente concessa da Sisto IV. Nel 1479 ebbe occasione di conoscere due 103; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] inedite di C. Cavour, a cura di L. Chiala, III Torino 1884, p. 260), chiedendo infine a Garibaldi di democratici e l'iniziativa meridionale, Milano 1962, passim; G. Russo, Il card. Sisto Riario Sforza e l'unità d'Italia, Napoli 1962, pp. 21, 22, ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] contemporanei, in La regia teatrale, a cura di S. D'Amico, Roma 1947, pp. 201-205; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III, Torino 1955, pp. 305, 534; V, ibid. 1960, p. 88; S. D'Amico, Cronache del teatro, I, Bari 1963, pp. 379-383; II ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] fra il vescovo di Lodi Arderico e Gandolfo abate di San Sisto di Piacenza. Nel luglio, su mandato papale, ebbe l II, parte 1, p. 340, doc. 415; I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, pp. 28 s.; nr. 18, pp. 313-315; F. Novati, L’ ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Dal canto suo, usando del diritto di riserva, il papa Sisto IV aveva nominato vescovo di Ginevra Domenico Della Rovere, arcivescovo marchesato a nord del Po, nel caso in cui Bonifacio III fosse morto senza figli maschi. Il giorno successivo le nozze ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] . di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 33, III [1885], p. 17), 0 diceva che il C. sarebbe andato volentieri caratteri del Cielo e le Mutationi del tempo tutte figurate e sotto Sisto V al meridiano di Roma è calculato", ma non se ne è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] aprile 1892, per il settantesimo compleanno, nella basilica dei SS. Sisto e Cecilia sul cimitero di S. Callisto, con lo stesso quella nell’edizione delle opere di Borghesi promossa da Napoleone III, mostrano la notorietà europea di De Rossi, la cui ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] del Lafréry, nel 1572, in F. Ehrle, Roma prima di Sisto V…, Roma 1908, pp. 56 s., 59).
Ma il più Paris 1775, pp. 44 s. (cfr. catalogo 1967); A. Bartsch, Le peintre graveur, III, Leipzig 1854, pp. 77 s. nn. 248-256 (per Goltzius); XII, ibid. 1866, ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...