• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [135]
Archeologia [79]
Arti visive [74]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Europa [6]
Geografia [6]
Temi generali [5]
Storia [5]
Biografie [4]
Asia [5]

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] sec., è il più antico del genere. Nel Tesoro sono conservati anche un vaso diatretum con scene di caccia del IV sec.; una situla di vetro con decorazione incisa di un corteo bacchico, del V sec.; uno sköphos di onice; un vaso "murrino" del I sec. d ... Leggi Tutto

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (Tridentum) N. Rasmo Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] di rilievo sono i reperti della palafitta di Ledro cui è dedicata un'intera sala, i bronzi votivi iscritti di Sanzeno, la situla iscritta di Cembra, i reperti del sepolcreto di Meclo e dei Campi Neri di Cles fra cui la Tavola Clesiana dell'imperatore ... Leggi Tutto

ARA PACIS Augustae

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARA PACIS Augustae G. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli C. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] sottile raffinatezza tecnica, circola nei fregi d'acanto (con effetti che si riscontrano, per esempio, assai simili nella situla d'argento del tesoro di Hildesheim), schiacciando il rilievo, in alcuni punti, fino ad annullarlo ed esprimendo alcuni ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] . Ergebnisse eines Kolloquiums (Regensburg, 3.-5. November 1994), Regensburg 1998, pp. 249-63. P. Gleirscher, L’arte delle situle, in Forme d’arte dalla preistoria al XX secolo nelle Alpi centro-orientali (Catalogo della mostra), Trento 1998, pp. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MANSUELLI, Guido Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUELLI, Guido Achille Giuseppe Sassatelli Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] problema storico della presenza degli Etruschi in quest'area. Un anno dopo fu realizzata in varie città la Mostra dell'arte delle situle dal Po al Danubio, VI-V secolo a.C. (catal., Firenze 1961), una mostra itinerante, nell'ambito della quale il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ETÀ DEL PRINCIPATO – GALLIA CISALPINA – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUELLI, Guido Achille (2)
Mostra Tutti

VESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESTA (Vesta) G. Carettoni Divinità romana del focolare domestico. Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] al trono è rappresentato l'avancorpo di un somaro, ai fianchi le stanno i Lari con il rhytòn e la situla. In alcune altre rappresentazioni della stessa classe, V., sempre associata ai Lari e caratterizzata dalla presenza del somaro, reca attributi ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] bronzo laminato si allarga: appaiono ora nuovi tipi di tazze, l'incensiere e, più tardi, l'ossuario biconico, la situla, l'anfora a collo breve. Anche nella ceramica si riscontrano innovazioni notevoli: sono frequenti ora a Tarquinia e nel territorio ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] quello a cimiero triangolare ornato di dischetti a sbalzo in serie geometriche e pure l'e. conico in lamina incisa. Nella situla bolognese della Certosa si vedono tanto e. a calotta di cuoio con apici e placche metalliche, quanto e. campaniformi con ... Leggi Tutto

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae) L. Bernabò Brea Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] a doppio cilindro, a mazzuolo, cornute, ad ascia, a piastra forata sormontata da volute, ecc.) così come vasi a becco ansa, situle a cordoni, ecc. Le affinità con la Sicilia cessano del tutto. Questa entrata delle isole E. nell'orbita culturale della ... Leggi Tutto

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] G. Becatti, Un gruppo ostiense di lottatori, in Ann. Sc. It. Atene, XXIV-XXVI (1950), p. 199 segg.; M. Floriani Squarciapino, Ostia, situla in piombo, in Not. Sc., 1952, p. 42 segg.; ead., Ornamento per fontana da Ostia, in Boll. d'arte, 1952, p. 29 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sìtula
situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
sìstola
sistola sìstola s. f. [etimo incerto; forse deformazione del lat. sitŭla «secchia»], tosc. – Tubo di gomma, di tessuto impermeabile o di materia plastica, munito a un’estremità di una parte metallica adatta per lanciare getti d’acqua o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali