• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [283]
Storia [159]
Arti visive [74]
Geografia [45]
Religioni [56]
Letteratura [61]
Europa [31]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [21]
Medicina [20]

ALZOG, Johannes Baptist

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Ohlau, nella Slesia, il 29 giugno 1808, fu professore nel seminario di Posen (1836-1844) e a Hildesheim; dal 1853 insegnò storia ecclesiastica a Friburgo (Brisgovia). Nel 1869 fu chiamato a far [...] parte della commissione preparatoria delle questioni dogmatiche per il concilio vaticano. Pubblicò un Manuale di storia ecclesiastica, che dal 1840 al 1872 ebbe nove edizioni e fu tradotto in parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: HILDESHEIM – FRIBURGO – SLESIA

MIGULA, Walther

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGULA, Walther Fabrizio CORTESI Botanico, nato a Zyrowa (Alta Slesia) il 4 novembre 1863; studiò scienze naturali, fu ispettore d'igiene addetto alla vigilanza degli alimenti a Karlsruhe e ivi si abilitò [...] alla libera docenza in botanica nella scuola tecnica superiore. Nel 1893 venne nominato professore straordinario e nel 1895 ordinario di botanica all'accademia forestale di Eisenach. Si occupò molto di ... Leggi Tutto

STEINER, Isidor

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINER, Isidor Michele Mitolo Fisiologo, nato a Pless (Alta Slesia) il 3 marzo 1849, morto a Colonia nell'ottobre 1914. Studiò a Breslavia e a Berlino, dove s'addottorò nel 1873. Dal 1874 al 1876 fu [...] assistente all'istituto fisiologico di Halle; dal 1876 al 1878 a Erlangen; libero docente nel 1878 a Heidelberg, vi fu nominato professore di fisiologia nel 1886. Scritti principali: Über den Einfluss ... Leggi Tutto

LIEBMANN, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBMANN, Otto Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Löwenberg (Slesia) il 25 febbraio 1840, morto a Jena il 14 gennaio 1912. Libero docente nell'università di Tubinga, fu professore in quelle di [...] Strasburgo e di Jena. Fu uno dei più notevoli rappresentanti del neokantismo tedesco della seconda metà dell'Ottocento. Scritti principali: Kant und die Epigonen (Stoccarda 1865, rist., Berlino 1912); ... Leggi Tutto

KUHN, Helmut

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KUHN, Helmut Giovanni Crapulli Filosofo tedesco, nato a Lüben, Slesia, il 23 marzo 1899; consegue a Berlino la libera docenza nel 1930 con la tesi Die Kulturfunktion der Kunst, pubblicata nel 1931. [...] Nel 1938 lascia la Germania per gli Stati Uniti, ove insegna prima all'università della Carolina del Nord, poi dal 1947 alla Emory University. Rientrato in Germania nel 1949, è professore a Erlangen, poi ... Leggi Tutto

TESCHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TESCHEN Franco VALSECCHI . Nome tedesco di una città della Slesia, che nel 1920 fu divisa tra la Cecoslovacchia e la Polonia. La parte cecoslovacca ha il nome di Těšín (v.), quella polacca di Cieszyn [...] (v.). Il trattato di Teschen. Chiuse la guerra di successione bavarese fra Austria e Prussia (1778-1779; v. baviera: Storia). Il 10 marzo 1779 si radunò in Teschen la conferenza per la pace, cui parteciparono ... Leggi Tutto

Moltke, Helmuth James Graf von

Dizionario di Storia (2010)

Moltke, Helmuth James Graf von Giurista e politico tedesco (Kreisau, Slesia, 1907-Berlino 1945). Pronipote di Helmuth Karl Bernhard, dal 1939 al 1944 lavorò come esperto di diritto internazionale presso [...] Fu tra i promotori, insieme al gesuita A. Delpt,  del Circolo di Kreisau (dal nome della sua tenuta in Slesia dove avvenivano le riunioni), gruppo antinazista di ispirazione cristiano sociale. Coinvolto nell’attentato del 20 luglio 1944 contro Hitler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – TEDESCO – HITLER

HLOND, Augusto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HLOND, Augusto Cardinale, primate di Polonia, nato a Brzeckowice (Alta Slesia) il 5 luglio 1881, morto a Varsavia il 22 ottobre 1948; entrò giovanissimo nella Società Salesiana, studiando in Italia nel [...] Ratti, in breve soggiorno nella capitale asburgica, il quale, divenuto pontefice, lo nominò amministratore apostolico dell'Alta Slesia, posto di eccezionale delicatezza. Vescovo di Katowice il 14 dicembre 1925, il 24 giugno 1926 saliva alla sede ... Leggi Tutto

Barberina

Enciclopedia on line

Nome d'arte della ballerina Barbara Campanini (Parma 1721 - Barschau, Slesia, 1799); danzò in Italia, a Parigi, a Londra, a Berlino. Nel 1749 sposò L. K. von Cocceji. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA CAMPANINI – COCCEJI – BERLINO – LONDRA – PARIGI

BEUTHEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Alta Slesia (Oberschlesien), digtretto di Oppeln, a 285 m. sul livello del mare, è il più importante centro minerario della regione. Posta in una zona collinosa, l'aspetto originario della quale [...] è la Marienkirche, chiesa del sec. XVI a NO. del Ring, la tipica piazza quadrata dei centri più antichi della Slesia, piazza verso la quale si innalzano le facciate degli edifici più notevoli. Nel lato occidentale è quella del municipio, rinnovato ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA SLESIA – KÖNIGSHÜTTE – KATTOWITZ – BRESLAVIA – GLEIWITZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 84
Vocabolario
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali