• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [283]
Storia [159]
Arti visive [74]
Geografia [45]
Religioni [56]
Letteratura [61]
Europa [31]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [21]
Medicina [20]

LEUTHEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTHEN (A. T., 53-54-55) Pompilio Schiarini Villaggio della Slesia (circondario di Neumarkt) situato sulla sinistra della Weisstritz a nord di Breslavia. Presso questa località durante la guerra dei [...] mila prigionieri), 116 cannoni, 51 bandiere e 4000 carri. I Prussiani perdettero circa 6 mila uomini. Gli Austriaci sgombrarono la Slesia, e Breslavia si arrese al vincitore con 17 mila uomini; altri 2 mila furono presi nell'inseguimento operato dall ... Leggi Tutto

Prades, Jean-Martin de

Enciclopedia on line

Scrittore e polemista francese (Castelsarrasin, diocesi di Montauban, 1720 - Glogau, Slesia, 1782). Sacerdote, la sua tesi in teologia, scritta sotto l'influsso dell'enciclopedismo, suscitò scandalo alla [...] Sorbona e fu il punto di partenza della sua polemica contro la Chiesa. Compromesso ancora di più dall'articolo Certitude, uscito sull'Encyclopédie, dovette fuggire nei Paesi Bassi. Protetto da Voltaire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – BRESLAVIA – VOLTAIRE – TEOLOGIA – SORBONA

Joplin, Thomas

Enciclopedia on line

Banchiere e scrittore inglese (Newcastle-upon-Tyne 1790 circa - Bömischdorf, Slesia, 1847); fu il primo a proporre la copertura integrale dell'emissione bancaria ed ebbe notevole influenza sullo sviluppo [...] del sistema bancario inglese. Tra le opere: Essay on the general principles and present practices of banking in England and Scotland (1822); Outlines of a system of political economy (1823); Views on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLESIA

KELLER, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER, Paul Enrico Rocca Narratore tedesco, nato a Arnsdorf in Slesia il 6 luglio 1873. Il successo che ha sempre accompagnato questo popolare romanziere slesiano e cattolico è dovuto a una comprensione [...] umana piena di tolleranza e di fermezza morale, a uno stile colorito e fluido, a una pensosità senza astruserie, a un sentimentalismo un po' lacrimoso cui fa però da correttivo una serena e benefica giocondità. I ... Leggi Tutto

HAUGWITZ, Otto conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUGWITZ, Otto conte di Leonello Vincenti Poeta, nato a Pischkowitz (Slesia) il 28 febbraio 1767, morto a Johannisberg il 17 febbraio 1842. Dei versi pubblicati in gioventù negli Almanacchi delle Muse [...] di Gottinga, Lipsia e Vienna diede nel 1790 una scelta (Gedichte, Breslavia). Altri posteriori rimasero sparsi in numerose riviste, tranne una raccolta di Cento epigrammi, che uscì nel 1828. Molto tradusse ... Leggi Tutto

PRZYBOÔ, Julian

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRZYBOÔ, Julian Poeta polacco, nato nel 1901 a Gwożnica in Slesia da una famiglia di contadini. Studiò lettere all'università di Cracovia, insegnò prima della guerra al ginnasio di Cieszyn ed è ora ministro [...] di Polonia a Berna. È stato, al seguito di Tadeusz Peiper, avversario radicale dei poeti raggruppati intorno alla rivista Skamander, ed è tuttora uno dei più attivi e più coerenti piloti della poesia di ... Leggi Tutto

ABSCHATZ, Hans Assmann von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta tedesco della seconda scuola di Slesia e traduttore del Pastor fido. Nacque a Würbitz da cospicua famiglia il 4 febbraio 1646, coperse importanti uffici pubblici e, in riconoscimento dei suoi servigi, [...] fu nominato barone dall'imperatore Leopoldo. Fu amico del Lohenstein, e coltivò con amore le lettere e i buoni studî, adoprandosi a diffonderne il gusto fra la nobiltà del paese ancora rozza e incolta. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – EPIGRAMMI – BERLINO – ADIMARI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSCHATZ, Hans Assmann von (1)
Mostra Tutti

WEINHOLD, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINHOLD, Karl Raffaele Corso Filologo ed etnologo, nato a Reichenbach (Slesia) il 26 ottobre 1823, morto a Berlino il 15 agosto 1901. Studiò a Breslavia e Berlino. Nel 1847 divenne libero docente a [...] Halle, nel 1849 professore a Breslavia, quindi a Cracovia (1850), a Graz (1851), a Kiel (1861), di nuovo a Breslavia (1876), e a Berlino (1889). La sua attività scientifica è vasta e multiforme, e abbraccia ... Leggi Tutto

STEHR, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

STEHR, Hermann Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato ad Habelschwerdt in Slesia il 16 febbraio 1864. Divenuto nel 1885 maestro elementare, insegnò in diversi villaggi slesiani. Gli anni più decisivi della [...] sua giovinezza li trascorse a Pohldorf (1889-1900) dove cercò nella solitudine la via verso la chiarezza e la verità. Nel 1911 abbandonò l'insegnamento e si ritirò a Warmbrunn, poi a Oberschreiberhau. Nel ... Leggi Tutto

RICHTER, Benjamin Jeremias

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Benjamin Jeremias Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Girschberg (Slesia) il 10 marzo 1762, morto a Berlino il 4 aprile 1807. Fu segretario delle miniere a Breslavia e poi direttore [...] di una fabbrica di porcellana a Berlino. La sua opera, nel campo della chimica scientifica, fu notevolissima; ma per molto tempo rimase pressoché sconosciuta perché scritta in un oscuro linguaggio flogistico: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 84
Vocabolario
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali