• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [283]
Storia [159]
Arti visive [74]
Geografia [45]
Religioni [56]
Letteratura [61]
Europa [31]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [21]
Medicina [20]

HELLMANN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

HELLMANN, Gustav Meteorologo, nato il 3 luglio 1854 a Löwen (Slesia), conseguì il dottorato a Gottinga nel 1875, e nel 1879 fu nominato assistente all'Istituto meteorologico di Berlino; nel 1907 succedette [...] nella direzione di detto istituto al von Bezold. Per diversi anni fu segretario del comitato meteorologico internazionale e delle conferenze dei direttori degl'istituti meteorologici; nel 1912 con Hildenbrandson ... Leggi Tutto

POSADOWSKY-WEHNER, Arthur conte

Enciclopedia Italiana (1935)

POSADOWSKY-WEHNER, Arthur conte Uomo politico tedesco, nato a Glogau (Slesia) il 3 giugno 1845, morto a Naumburg il 23 ottobre 1932. Membro della camera dei deputati prussiana dal 1882 al 1885, poi capo [...] dell'amministrazione provinciale di Posen, divenne nel 1893 segretario di stato dell'impero per il Tesoro e nel 1897 per l'Interno, posto che mantenne fino al 1907, quando si dimise per contrasti col principe ... Leggi Tutto

MENDEL, Gregor

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDEL, Gregor Fabrizio Cortesi Naturalista, nato a Heinzendorf presso Odrau (Hynčice presso Odry: Slesia cecoslovacca) il 22 luglio 1822 da una famiglia di agricoltori, morto a Bruna il 6 gennaio 1884. [...] Nel 1843 entrò nel convento di S. Tommaso a Bruna come frate agostiniano cambiando il suo nome di Johann in quello di Gregor, e nel 1847 vi fu ordinato sacerdote. Nel 1851 si recò all'università di Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA, MATEMATICA – METEOROLOGIA – BERLINO – SLESIA – ILTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDEL, Gregor (5)
Mostra Tutti

SEELIGER, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1936)

SEELIGER, Hugo von Lucio Gialanella Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] geodetiche del grado. Dal 1873 assistente all'osservatorio di Bonn, partecipò nel 1874 alla spedizione alle Isole Auckland per osservare il passaggio di Venere sul disco solare, e venne quindi (1877) abilitato, ... Leggi Tutto

NEISSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEISSE (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI * Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta presso il versante settentrionale dei Sudeti, a 185 m. sul mare, sulla sinistra del Glatzer Neisse, [...] le sue molte chiese (per la massima parte dei secoli XV-XVIII) la città ha avuto il soprannome di Roma della Slesia. La pianta della parte antica, pur con qualche modificazione moderna, assomiglia ancora a quella di una graticola avente per centro il ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Enrico VII. Carlo – che prese, in accordo con il papa, la corona imperiale – proseguì nella politica dinastica impadronendosi di Slesia, Moravia e Brandeburgo. Si creò così un nucleo territoriale importante, il cui centro però non era la G., ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

GLEIWITZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEIWITZ (A. T., 51-52) Elio Migliorini Città industriale dell'Alta Slesia (distretto di Oppeln), 145 km. SE. di Breslavia, 220 m. s. m., sulle rive del Klodnitz e del canale navigabile di Klodnitz (entrambi [...] fluviale di Kosel nell'Oder), in una regione boscosa che costituisce la parte occidentale della piattaforma dell'Alta Slesia, la quale ricopre uno dei più importanti distretti carboniferi d'Europa (strati carbonici ricoperti da terreni triassici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEIWITZ (1)
Mostra Tutti

Korfanty, Wojciech

Enciclopedia on line

Korfanty, Wojciech Uomo politico polacco (Katowice 1873 - Varsavia 1939), uno dei capi del movimento nazionale polacco; nel 1919-22 rappresentò con energia la Polonia nell'amministrazione internazionale dell'Alta Slesia, [...] sottoposta a plebiscito, scatenando (1921) una sanguinosa insurrezione, per affermare la prevalenza polacca. Avversario di J. Piłsudski, quando questi e il suo partito giunsero al potere (1926), K. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA SLESIA – KATOWICE – VARSAVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korfanty, Wojciech (1)
Mostra Tutti

Schwerin

Enciclopedia on line

Schwerin Generale prussiano (Löwitz, Pomerania, 1684 - Praga 1757); durante le campagne di Slesia contribuì in modo notevole al vittorioso esito della battaglia di Mollwitz (1741). All'inizio della guerra dei Sette [...] anni ebbe il comando di un corpo d'operazioni, ma cadde nella battaglia di Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – SLESIA – PRAGA

Kunowski, Fratelli

Enciclopedia on line

Stenografi tedeschi: Albrecht (Potsdam 1864 - ivi 1933) e Felix (n. Oberwilkau, Slesia, 1868 - m. 1942); inventarono un sistema di stenografia, che (dal 1898) divenne nazionale, soverchiando gli altri [...] sistemi esistenti. Scrissero varie opere sulla materia, fra cui la Nationalstenographie (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENOGRAFIA – POTSDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 84
Vocabolario
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali